Contabilizzazione delle ritenute di acconto

In alcuni paesi è possibile basare il rimborso degli importi fiscali sulla data di ricevimento invece che sulla data di fatturazione. In questo caso, viene calcolato un importo fiscale nominale che viene contabilizzato in un conto di imposta nominale. La contabilizzazione nel conto reale viene eseguita al momento del ricevimento di una contropartita per la fattura.

Ritenute di acconto (PWT) permette di scegliere le registrazioni da contabilizzare da più conti. Identifica le fatture e i ricevimenti per l'intervallo indicato e trasferisce gli importi relativi alle imposte dal conto nominale a quello reale.

È possibile scegliere più conti lordi e indicare uno o più codici conto sospesi per l'imposta nominale/originale. La funzionalità alloca l'importo a credito del conto sospeso e contabilizza una registrazione a debito nello stesso conto, annullando di fatto la contabilizzazione originale. Il sistema genera infine una contabilizzazione a credito nel conto reale per le imposte indicato nella maschera.

Alle registrazioni generate dal sistema, comprese quelle generate da Ritenute di acconto, può essere applicata la numerazione progressiva. Vedere “Numeri progressivi per l'archivio contabile”.

La contabilizzazione delle ritenute di acconto non trasforma le registrazioni a debito in registrazioni a credito. Vedere “Definizione di abbinamento delle registrazioni”.

Nota: Per il controllo della spesa, si tenga presente che la funzionalità Contabilizzazione ritenute di acconto esegue la contabilizzazione anche se è stato superato il budget disponibile.
  1. Utilizzare Contabilizzazione ritenute di acconto per specificare i conti imposta lordo, nominale e reale.
  2. Scegliere Azioni > Contabilizza per generare e contabilizzare le registrazioni relative alle imposte.