Esempi di gruppi di regole
I seguenti esempi di gruppi di regole esemplificano l'uso delle regole attività e chiariscono come pianificare e documentare i requisiti delle regole prima di procedere alla loro creazione.
Esempio 1: Reimpostazione dei codici di analisi nell'interfaccia Costo delle merci vendute
La regola seguente assicura che i codici di analisi inseriti nelle registrazioni relative all'interfaccia Costo delle merci vendute, il cui tipo di registrazione contabile è GJSTK, siano conformi ai requisiti di analisi. Se un codice di analisi non è richiesto ma è presente in una registrazione, viene impostato il valore N/D.
Regola LA001
Comando | Valore 1 | Operatore | Valore 2 | Colonna decisione 1 | Colonna decisione 2 |
SE | Tipo di registrazione contabile | = | GJSTK | S | S |
SE | Codice conto | = | 500110 | S | |
SE | Codice conto | = | 120150 | S | |
IMPOSTA | Analisi archivio contabile 1 | = | N/D | A | |
IMPOSTA | Analisi archivio contabile 2 | = | N/D | A | A |
IMPOSTA | Analisi archivio contabile 3 | = | N/D | A | A |
IMPOSTA | Analisi archivio contabile 4 | = | N/D | A | |
IMPOSTA | Analisi archivio contabile 5 | = | N/D | A | |
IMPOSTA | Analisi archivio contabile 9 | = | N/D | A |
Esempio 2: Impostazione di un codice di analisi
Questa regola imposta il codice di centro di costo corretto nel campo Analisi archivio contabile 1 per le registrazioni contabilizzate nel conto 530140 se il tipo di registrazione contabile è FAIMG o INT20.
Regola LA002
Comando | Valore 1 | Operatore | Valore 2 | Colonna decisione 1 | Colonna decisione 2 |
SE | Tipo di registrazione contabile | = | FAIMG | S | N |
SE | Tipo di registrazione contabile | = | INT20 | N | S |
SE | Codice conto | = | 530140 | S | S |
IMPOSTA | Analisi archivio contabile 1 | = | DPG41 | A | A |
Esempio 3: Convalida delle registrazioni di profitti relative all'elaborazione di ordini di vendita
Questa regola garantisce che tutte le registrazioni degli ordini di vendita contabilizzate in un conto profitti contengano un codice articolo. I conti dei profitti sono contraddistinti da un 4 come primo carattere del codice conto. Per identificare tale valore è stato creato il campo dati ridefinito Codice conto-Prof 1.
Il messaggio denominato SOPE1 è: "I conti il cui codice inizia con 4 DEVONO fare riferimento a un codice articolo".
Regola SOP001
Comando | Valore 1 | Operatore | Valore 2 | Colonna decisione 1 |
Se | Codice conto-Prof 1 | = | 4 | S |
Se | Codice articolo | = | Spazio | S |
Oppure | - | |||
Errore | Messaggio SOPE1 | A |
Esempio 4: Assegnazione dei codici di destinazione e di flusso
Questa regola garantisce che sia inserito il codice di tipo di destinazione (analisi archivio contabile 4) corretto nelle registrazioni contabilizzate nel conto dei profitti e delle perdite o nel conto dello stato patrimoniale. Per i conti dei profitti e delle perdite è richiesto un codice di destinazione a due caratteri, mentre per il conto dello stato patrimoniale è richiesto un codice di flusso a tre caratteri.
La regola utilizza l’Indicatore utilizzo analisi archivio contabile per stabilire se è stato inserito un codice o meno, quindi controlla se è presente un terzo carattere per determinare il tipo di codice inserito.
Il messaggio denominato SOPE2 è: "Questo conto richiede un codice di destinazione a due caratteri."
Il messaggio denominato SOPE3 è: "Questo conto richiede un codice di flusso a tre caratteri".
Regola SOP002
Comando | Valore 1 | Operatore | Valore 2 | Colonna decisione 1 | Colonna decisione 2 |
Se | Indicatore utilizzo analisi archivio contabile - Analisi archivio contabile 4 | = | Sì | S | S |
Se | Tipo di conto | = | Profitti e perdite | S | |
Se | Tipo di conto | = | Stato patrimoniale | S | |
Se | Cliente-AD4 - Contab 3 | = | Spazio | N | S |
Errore | Messaggio SOPE2 | A | |||
Errore | Messaggio SOPE3 | A |