Impostazione della data o di un periodo in un riferimento registrazione
Per utilizzare una data come parte del riferimento, è necessario inserire nel campo Valore i seguenti parametri:
- 1 - Secolo
- 2 - Anno
- 3 - Mese
- 4 - Giorno
- 5 - Periodo
- 6 - Anno del periodo contabile
Esempio 1
Parte | Tipo | Valore | Delimitatore | Lunghezza |
Parte 1 | Data (l'anno è il 2010) | 2 | - | 2 |
Parte 2 | Sequenza numerica | SEQ (il numero successivo della sequenza è 123456) | 6 |
Il successivo riferimento registrazione generato sarà 10-123456.
Esempio 2
Parte | Tipo | Valore | Delimitatore | Lunghezza |
Parte 1 | Sequenza numerica | SEQ (il numero successivo della sequenza è 32) | - | 2 |
Parte 2 | Data (la data è il 20 aprile 2010) | 234 (ovvero anno, mese, giorno) | 6 |
Il successivo riferimento registrazione generato sarà 32-100420.
Esempio 3
Parte | Tipo | Valore | Delimitatore | Lunghezza |
Parte 1 | Sequenza numerica | SEQ (il numero successivo della sequenza è 32) | - | 2 |
Parte 2 | Data (l'anno è il 2010) | 2 (ovvero l'anno) | / | 2 |
Parte 3 | Data (il mese è aprile) | 3 (ovvero il mese) | / | 2 |
Parte 4 | Data (il giorno è il 20) | 4 (ovvero il giorno) | 2 |
Il successivo riferimento registrazione generato sarà 32-10/04/20.
Esempio 4
Parte | Tipo | Valore | Delimitatore | Lunghezza |
Parte 1 | Categoria registrazione contabile (la categoria usata è BANKTRANS) | SEQ (il numero successivo della sequenza è 12) | - | 9 |
Parte 2 | Data/Periodo (il periodo è 012/2010) | 5 (ovvero il periodo) | - | 8 |
Parte 3 | Sequenza numerica giustificativo | VSEQ (il numero successivo della sequenza è 37) | 4 |
Il successivo riferimento registrazione generato sarà BANKTRANS-2010012-0037.