Procedura per la definizione di un tipo di analisi

La definizione di un nuovo tipo di analisi prevede le seguenti operazioni:

  1. Creare un tipo di analisi in Tipi analisi (AND), ad esempio un tipo di ubicazione.

    Durante questa operazione è possibile collegare il tipo di analisi a una tabella di analisi esistente per utilizzare i codici già definiti nella tabella e impostare un collegamento a quest'ultima in modo che tutte le modifiche apportate ai suoi codici siano automaticamente riportate nel tipo di analisi.

    A seconda della serializzazione, è possibile impostare campi estensioni per l'analisi estesa per memorizzare e utilizzare attributi supplementari nei codici di analisi per questa definizione di analisi.

  2. Assegnare il tipo di analisi alle entità da analizzare in Struttura analisi (ANS), ad esempio alle entità conto, cespite e magazzino. Se si è assegnato il tipo di analisi a un dato preimpostato, ad esempio un conto dell’archivio contabile, quando si crea un nuovo dato analogo viene richiesto di inserire un codice per questo tipo di analisi. Per l'analisi delle registrazioni, quando si inserisce un tipo di registrazione viene richiesto di immettere il codice del tipo di analisi adatto (in base al tipo di registrazione contabile e alle norme del conto).
  3. Se occorre crearli manualmente, definire i codici di analisi in Codici analisi (ANC). Ad esempio, creare codici di ubicazione per le aree settentrionale, meridionale e occidentale.
  4. Per i tipi di analisi delle registrazioni contabili, utilizzare Tipi registrazioni contabili (JNT) per definire le regole di inserimento dei vari tipi di registrazione. Ciò è necessario poiché alcuni tipi di analisi possono essere applicabili solo a determinate registrazioni contabili, ad esempio un codice prodotto potrebbe essere applicabile soltanto alle registrazioni di vendita. Analogamente, Piano dei conti (COA) consente di specificare i tipi di analisi necessari per un conto specifico. Alcuni tipi di analisi, ad esempio, potrebbero non essere necessari per alcuni conti ma obbligatori per altri.
  5. Se sono necessarie gerarchie per analizzare i codici in vari modi a fini di report, occorre creare le etichette e i codici di gerarchia e assegnare i codici di analisi ai codici di gerarchia.

Una volta effettuate queste operazioni, in SunSystems viene automaticamente richiesto di inserire i codici di analisi necessari per i conti e le registrazioni durante l'immissione di questi dati.

Se al punto 2 si è assegnato il tipo di analisi a un dato preimpostato, ad esempio un conto dell’archivio contabile, quando si crea un nuovo dato analogo viene richiesto di inserire un codice per questo tipo di analisi. Per l'analisi delle registrazioni, quando si inserisce un tipo di registrazione viene richiesto di immettere il codice del tipo di analisi adatto (in base al tipo di registrazione contabile e alle norme del conto).