Impostazione database - Dettagli quadratura

I dettagli della quadratura contano solo se l'opzione Quadratura importo è impostata su Automatico, come descritto sopra. Se l'importo non in pareggio è dovuto a una differenza di arrotondamento, è possibile contabilizzare una registrazione di rettifica nel Conto quadratura a credito o nel Conto quadratura a debito, a seconda dell'importo e del segno della differenza.

Per considerare una differenza di arrotondamento come causa dell'importo non in pareggio, almeno uno dei valori valutari della registrazione deve essere in pareggio.

Se la differenza di arrotondamento genera un importo non in pareggio nella valuta base, viene contabilizzata automaticamente una registrazione di quadratura nel relativo conto (Dare o Avere) specificato nella scheda Valore 1. È anche possibile impostare un limite di arrotondamento in modo da contabilizzare registrazioni di quadratura automatiche soltanto se l’importo non in pareggio è inferiore o uguale a quello specificato in questo campo.

Gli importi non in pareggio che superano il valore specificato vengono considerati un errore e non generano una registrazione di quadratura. La disparità viene considerata un errore, e quindi i conti di quadratura non vengono usati, anche nel caso in cui non sia dovuta a una differenza di cambio (nessuno dei valori valutari è in pareggio). In tal caso, l'azione finale dipende dal metodo di inserimento utilizzato. Ad esempio, se si utilizza Importazione archivio contabile con l'opzione Contabilizza, l'errore viene eliminato mediante la contabilizzazione di una registrazione di quadratura nel conto sospeso in errore indicato in Parametri di esecuzione importazione AC.

Le tre impostazioni seguenti sono obbligatorie solo se si seleziona l'opzione di quadratura automatica.

  1. Specificare le seguenti informazioni:
    Limite arrotondamento
    È il valore di tolleranza impiegato se si opta per la quadratura Automatica. Se l'importo non in pareggio è superiore a questo limite, la contabilizzazione non può essere effettuata automaticamente. Tale limite impedisce la contabilizzazione di importi elevati a causa di errori di arrotondamento. Ad esempio nel caso in cui sia stato utilizzato un tasso di cambio errato per calcolare il valore della valuta base.
    Conto quadratura a credito
    Il conto nel quale sono contabilizzate tutte le registrazioni di quadratura a credito nella valuta base. Se non specificato, le registrazioni di quadratura vengono contabilizzate nel Conto quadratura a debito/netto.
    Conto quadratura a debito/netto
    Il conto nel quale sono contabilizzate tutte le registrazioni di quadratura a debito nella valuta base.
    Nota:  Di norma queste opzioni sono impostate prima della creazione del piano dei conti. Tali conti devono essere creati precedentemente e non devono essere conti d’ordine. In caso contrario, saranno visualizzati messaggi di errore durante la contabilizzazione.
  2. Salvare le modifiche.