Funzioni di Visual Basic
In SunSystems Reporting Services è possibile utilizzare numerose funzioni di Visual Basic (VB). Ad esempio, i tipi di funzioni utilizzabili comprendono:
- Generale
- Data
- Funzioni di decisione
Funzioni generali
Le seguenti funzioni e operatori generali sono comunemente usati:
Funzione generale di Visual Basic | Descrizione |
---|---|
ABS(Expression) | Restituisce il valore assoluto di un'espressione. |
MOD | È possibile utilizzare l'espressione RowNumber(Nothing) MOD 2 per stabilire le righe pari e dispari di un gruppo di dati. |
MID, LEFT, RIGHT, LEN e TRIM | Si tratta di funzioni stringa che gestiscono dati testuali. |
LCASE, UCASE | Tali funzioni sono usate per convertire i valori delle stringhe in lettere minuscole o maiuscole. |
FORMAT(Expression, "Standard") | Tale funzione formatta una stringa numerica nel formato numerico standard. |
CSTR, CDATE, CDBL | Tali funzioni convertono le espressioni in una stringa, in una data o in un valore numerico doppio.
Nota: Spesso può essere necessario convertire un'istruzione IF complessa che restituisce un valore numerico inserendo l'istruzione
IF in una funzione CDBL
|
ME.Value | Tale espressione restituisce il valore corrente della casella di testo ed è utile in un’espressione di tipo Visibilità o Formattazione condizionale quando la condizione dipende dal valore della casella di testo. |
Funzioni di data
Le funzioni di data più comuni sono:
Funzioni di data | Descrizione |
---|---|
DAY(Date) | Restituisce un numero intero compreso tra 1 e 31 che rappresenta il giorno del mese. |
MONTH(Date) | Restituisce un valore intero compreso tra 1 e 12 che rappresenta il mese. |
MONTHNAME(Date) | Restituisce il nome del mese, ad esempio settembre. |
WEEKDAY(Date) | Restituisce un valore intero compreso tra 1 (che rappresenta la domenica) e 7 (che rappresenta il sabato). |
WEEKDAYNAME(Date) | Restituisce il nome del giorno della settimana, ad esempio martedì. |
YEAR(Date) | Restituisce un numero intero compreso tra 1 e 9999, che rappresenta l'anno dalla data specificata. |
DATEPART("interval", Date) | Restituisce un valore intero che comprende il componente specificato di un determinato valore Data in cui l'intervallo è:
|
DATEADD("interval", number, Date) | Restituisce una data contenente un valore di data e ora a cui è stato aggiunto un intervallo di tempo specifico, in cui l'intervallo
è:
|
DATEDIFF("interval", Date1, Date2) | Restituisce un valore lungo che indica la differenza tra Date2 e Date1 nelle unità dell’intervallo temporale, in cui l'intervallo
è:
|
DATESERIAL(Year, Month, Day) | Legenda
|
Anche la seguente espressione restituisce uno dei tre valori basati sul valore dell'indicatore, tuttavia utilizza la funzione Switch, che restituisce il valore associato alla prima espressione in una serie valutata come TRUE.
=Switch(Fields!Marker.Value >= 7, "Green", Fields!Marker.Value >= 5, "Amber", Fields!Marker.Value < 5, "Red")
Utilizzo delle espressioni con i contatori
La funzionalità Contatori report consente di utilizzare un'espressione per specificare un numero iniziale all'avvio dell'esecuzione del report, che verrà progressivamente incrementato man mano che i documenti vengono elaborati. Specificare se si desidera immettere il numero iniziale al momento dell'esecuzione come parametro o se deve essere ricavato dal valore di un campo dati.
È possibile incrementare un contatore in base alla modifica del valore di un campo e utilizzarlo soltanto
nel caso in cui vengano applicati filtri specifici al momento dell'esecuzione. Selezionare Campi speciali e trascinare il contatore desiderato sul report.
per visualizzare i contatori disponibili nel browser