Impostazione dei livelli di autorizzazione
I livelli di autorizzazione possono essere impostati in un’apposita funzione.
- Scegliere Configura dettagli dal menu Azioni della funzione Tabelle autorizzazione (ATS).
-
Specificare le seguenti informazioni:
- Descrizione breve
- Questo campo è compilato automaticamente in base alla tabella di autorizzazione corrente.
- Importo massimo
- L'importo massimo per il livello di autorizzazione.
- Quando vengono specificati più limiti, la cifra indicata è da considerarsi compresa. Ad esempio: Se l'importo è 100.000, il limite stabilito è da 0 a 100.000; se il limite massimo successivo è 500.000, il limite stabilito è da 100.000,01 a 500.000
- Se al di sotto di un determinato importo non è necessaria l'autorizzazione, è possibile impostare un livello di autorizzazione senza assegnare un gruppo di autorizzazione.
Nota: Quando viene impostato un limite di autorizzazione, è necessario stabilire anche il livello massimo di autorizzazione. In caso contrario, le registrazioni superiori al limite di autorizzazione verranno portate alla fase successiva senza richiedere alcuna autorizzazione. Ad esempio, se viene stabilito un limite di 500.000 per il gruppo di accesso ai dati responsabile delle autorizzazioni, gli ordini e le fatture di acquisto al di sopra di quell'importo non necessitano di alcuna approvazione. Se viene stabilito, ad esempio, un ulteriore limite di 9.999.999.999.999 attribuito a un altro gruppo di accesso ai dati, l'ordine o la fattura saranno trattenuti, ma potranno essere autorizzati.
- Base codice analisi 1-3 - Da/A
- In questi campi viene specificato l'intervallo per il tipo di analisi impostato nella tabella di autorizzazione. Se ad esempio nella tabella di autorizzazione viene impostato il tipo di analisi Calibro, l'intervallo specificato potrà essere 01 - 09. In tal modo, è possibile specificare intervalli diversi per ogni responsabile.
- In questo campo non è necessario inserire codici reali. Ad esempio, possono essere inseriti intervalli quali 0 - 9, A - ZZZZZZ oppure 0 - ZZZZZZ per rilevare codici esistenti o che verranno inseriti in futuro.
- Se la base del codice analisi per l’approvazione è impostata su un intervallo che va da vuoto a vuoto, con un gruppo di accesso ai dati specificato come responsabile autorizzazioni, la registrazione sarà trattenuta per approvazione se non viene immesso alcun codice analisi. Dopo l’approvazione della registrazione da parte del gruppo di accesso ai dati, la registrazione in questione potrà essere portata alla fase successiva.
- Se il codice analisi immesso non rientra in alcun intervallo di basi codici analisi per l’approvazione, la registrazione sarà
portata alla fase successiva senza che venga richiesta alcuna approvazione. Se ad esempio il codice analisi è E, ma gli intervalli
di basi codice analisi sono impostati da A a D e da F a G, la registrazione non necessita di alcuna approvazione.
Nota: È possibile rendere obbligatorio un campo mediante Creazione maschere oppure impostare una regola attività per richiedere l'inserimento obbligatorio di un codice di analisi e visualizzare un messaggio per sollecitare l’operazione.Nota: Se l'analisi è facoltativa, creare una tabella di autorizzazione per i codici di analisi facoltativi senza assegnare codici dei gruppi di accesso ai dati nei campi relativi alle autorizzazioni descritti di seguito. In tal modo, le righe non verranno trattenute in attesa di autorizzazione.
- Gruppo accesso dati 1-10
- Il gruppo di accesso ai dati richiesto per la riga di dettaglio della tabella di autorizzazione. L'ordine nel quale compaiono i gruppi di autorizzazione riflette l'ordine nel quale dovranno essere eseguite le autorizzazioni.
- Salvare le modifiche.