Impostazione della rivalutazione scorte
Per impostare la rivalutazione scorte:
- Definire di un profilo rivalutazione
- Tale funzionalità comprende il codice del tipo di costo definito dall'utente e il periodo. I costi definiti dall'utente sono i costi che verranno utilizzati per la rivalutazione delle scorte.
- Definire le interfacce archivio contabile scegliendo un tipo di valore Costo magazzino.
- Impostare un costo standard nella maschera Costi articolo. Se tale valore non viene impostato, le registrazioni nell’archivio contabile derivanti dalla rivalutazione scorte potrebbero non essere corrette.
Periodo di rivalutazione
Identifica la quantità delle scorte effettive al termine del periodo di rivalutazione. Si tratta della quantità di merce da rivalutare per la quale verrà contabilizzata una registrazione di rettifica.
Per gli articoli allocabili, il sistema analizza i ricevimenti dei periodi rilevanti e le spedizioni associate alle allocazioni per determinare la quantità restante. I ricevimenti effettivi avvenuti prima o durante il periodo di rivalutazione vengono inclusi nel conteggio. Le spedizioni effettive avvenute prima o durante il periodo di rivalutazione vengono dedotte dal conteggio. Le spedizioni effettive non allocate avvenute prima o durante il periodo di rivalutazione vengono dedotte dal conteggio.
Per gli articoli non allocabili, il sistema analizza i ricevimenti e le spedizioni dei periodi rilevanti per determinare la quantità restante per ogni combinazione articolo/ubicazione. I ricevimenti effettivi avvenuti prima o durante il periodo di rivalutazione vengono inclusi nel conteggio. Le spedizioni effettive avvenute prima o durante il periodo di rivalutazione vengono dedotte dal conteggio.
Periodo corrente
La rivalutazione del periodo corrente consente di eseguire rettifiche per tutti i movimenti di magazzino avvenuti a partire dalla fine del periodo di rivalutazione (e registrati con il costo standard precedente) al fine di allineare gli archivi contabili dei moduli Evasione ordini e Dati finanziari rispetto al nuovo prezzo standard.
Di conseguenza, la rivalutazione include una quantità per tutti i ricevimenti e le spedizioni effettuati durante il periodo corrente, che siano allocati o meno, e per ogni registrazione disponibile. Per il periodo corrente la quantità di rivalutazione è identica alla quantità indicata nelle spedizioni e nei ricevimenti iniziali.
Il calcolo è il seguente: ((quantità di rivalutazione moltiplicata per il nuovo costo standard) meno (quantità di rivalutazione moltiplicata per il costo standard corrente)).
Le impostazioni valutarie sono ricavate dal profilo di rivalutazione, che determina se per i calcoli sono utilizzati i valori della valuta base oppure report. Se vengono utilizzati i valori della valuta base, quelli della valuta report verranno calcolati mediante il costo definito dall'utente per quella valuta (se disponibile) oppure mediante il tasso specificato al momento dell'esecuzione. Se vengono utilizzati i valori della valuta report, il calcolo dei valori della valuta base verrà eseguito secondo la medesima procedura.