Definizione dei listini e dei listini prezzi
Listini prezzi
La struttura gerarchica dei listini prezzi consente una gestione più avanzata rispetto alle fasce di prezzo disponibili nell'anagrafica articoli. I listini prezzi sono dei listini più complessi, composti da pagine in grado di gestire strutture di prezzi avanzate di tipo promozionale e cumulativo. È possibile organizzare le pagine attraverso gerarchie, utilizzate dai moduli Acquisto e Vendita dell'evasione ordini.
La struttura gerarchica permette la coesistenza di intervalli di date diverse, anche aperte o sovrapposte. In caso di date sovrapposte, la precedenza viene attribuita alla data di inizio più recente.
È possibile stabilire listini contenenti qualsiasi combinazione di articoli e clienti. Per ciascun listino prezzi sono disponibili fino a cinque categorie/sottocategorie:
- Analisi di tipo Conto
- Analisi di tipo Indirizzo
- Analisi di tipo Articolo
- Analisi di tipo Registrazione
- Codice conto cliente
- Indirizzo fattura cliente
- Indirizzo consegna cliente
- Codice articolo
- Codice ubicazione
- Tipo registrazione
Ogni listino può contenere un intervallo di prezzi. Il sistema utilizza il valore dell'ordine per stabilire il prezzo a cui fare riferimento. Gli intervalli possono specificare un valore fisso, la differenza rispetto al prezzo di base oppure dei valori calcolati. La differenza può essere espressa come percentuale, tasso e come importo.
È inoltre possibile specificare un prezzo alternativo: in tal modo è possibile stabilire il valore da utilizzare nel caso in cui il prezzo di listino non sia disponibile.
Listini
A differenza dei listini prezzi, i listini possono contenere soltanto valori di tipo non valutario. Non supportano opzioni promozionali e non possono essere organizzati secondo una struttura gerarchica.