Ubicazioni magazzino (ILC) - Generale

  1. Specificare le seguenti informazioni:
    Codice ubicazione
    Il codice utilizzato per identificare l’ubicazione contenente una sintesi dell'indirizzo, della descrizione del tipo di articoli depositato o delle caratteristiche di immagazzinamento. Il codice NERO3, ad esempio, indica che il prodotto in questione è nero e che è conservato in contenitori di dimensione 3.
    Descrizione breve
    La descrizione breve.
    Stato
    Lo stato.
    Descrizione
    La descrizione.
    Codice abbreviato
    Il codice abbreviato.
    Codice magazzino
    Se necessario, è possibile collegare un magazzino all'ubicazione inserendo il codice in questo campo. Prima di eseguire tale operazione, è necessario impostare il magazzino in Impostazione magazzino (WHS). Dopo l'inserimento del codice magazzino, la relativa descrizione viene visualizzata automaticamente.
    Codice zona
    Se necessario, è possibile collegare una zona all'ubicazione inserendo il codice in questo campo. Prima di eseguire tale operazione, è necessario impostare la zona in Zone magazzino (IZN). Dopo l'inserimento del codice zona, la relativa descrizione viene visualizzata automaticamente.
    Nome ubicazione
    Identifica l'ubicazione.
    Codice gruppo di accesso ai dati
    Il codice del gruppo di accesso ai dati.
    Ubicazione bloccata
    Se l'opzione è selezionata, l'ubicazione risulta bloccata.
    Codice motivazione
    La ragione per la quale l'ubicazione è bloccata. Il codice di motivazione deve essere precedentemente impostato in Codici motivazione (RSC). Dopo l'inserimento del codice di motivazione, la relativa descrizione viene visualizzata automaticamente.
    In quarantena
    Se l'opzione è selezionata, l'ubicazione risulta in quarantena. Ciò impedisce l'esecuzione di allocazioni, ma consente i trasferimenti provenienti dall'ubicazione in quarantena. L’ubicazione è inoltre inclusa tra quelle non bloccate.
    Soppressa
    Se l'opzione è selezionata, gli articoli verranno eliminati e di conseguenza non inclusi negli inventari.
  2. Salvare le modifiche.