Impostazione delle conversioni

Primo esempio: si supponga che una cassa contenga otto bottiglie. Viene stabilito un fattore pari a otto per effettuare la conversione dalla cassa alla bottiglia. Di conseguenza, nel caso vengano vendute o acquistate tre casse, la quantità sarà moltiplicata per otto e si otterranno 24 bottiglie.

Secondo esempio: i servizi di consulenza sono normalmente fatturati in base ai giorni. Un cliente richiede tuttavia tre settimane di consulenza. Per convertire le settimane in giorni, viene impostata una conversione avente un fattore di cinque. Le tre settimane vengono dunque moltiplicate per cinque, ottenendo 15 giorni.

  1. Specificare le seguenti informazioni:
    Stato
    Lo stato.
    Unità - Da
    L'unità di misura a partire dalla quale effettuare la conversione. Si tratta normalmente dell'unità di misura maggiore.
    Unità - A
    L'unità di misura nella quale effettuare la conversione. Si tratta normalmente dell'unità di misura più piccola delle due.
    Fattore di conversione
    Il fattore da utilizzare per la conversione, ovvero l'importo per il quale viene moltiplicato il valore Unità - Da per ottenere il valore Unità - A.
    Decimali arrotondamento
    I decimali da utilizzare per l’arrotondamento della cifra convertita.
    Livello processo

    Il livello di elaborazione consentito per la conversione. Le opzioni disponibili sono:

    • Conversione non consentita
    • Consentito solo report
    • Consentito l'aggiornamento
    Livello processo opposto

    Il livello di elaborazione inversa o opposta consentito per la conversione, relativo alla riconversione dell'unità A nell'unità Da. Le opzioni disponibili sono:

    • Conversione non consentita
    • Consentito solo report
    • Consentito l'aggiornamento
  2. Salvare le modifiche.