Inventario ciclico
Questa funzione consente di eseguire l'inventario periodico di un articolo o di un'ubicazione e, in alcuni casi, può sostituirsi agli inventari annuali. Ad esempio, è possibile eseguire l'inventario di una piccola parte delle giacenze di magazzino ogni mese, in modo da contare almeno una volta all'anno tutta la merce.
La differenza tra i due inventari è esemplificata di seguito.
In Impostazione inventario, il metodo deve essere impostato su Ciclico. Definire gli articoli, le ubicazioni e gli altri elementi da conteggiare. Il sistema eseguirà le operazioni seguenti:
- Ricerca degli articoli, dei magazzini, dei codici di analisi da utilizzare per l'inventario.
- Selezione degli articoli specifici da includere in base alla procedura seguente:
Nota: Gli articoli sono definiti in base alla combinazione articolo/ubicazione.
-
Individuazione del valore relativo alla frequenza, ossia del numero di inventari previsti per un articolo in un anno. Tale valore è impostato in:
- Anagrafica articoli - campo Frequenza ciclica inventario. Se il valore è 1000, il sistema ricerca le informazioni relative al magazzino.
- Magazzino - campo Frequenza ciclica inventario. Se il valore è 1000, il sistema ricerca le informazioni stabilite in Impostazione gestione magazzino.
- Impostazione gestione inventario - campo Frequenza ciclica inventario.
-
Calcolo dell'intervallo tra gli inventari:
Intervallo (giorni) = 365/frequenza.
Dove: frequenza = la frequenza rilevata nel passaggio a.
Ad esempio, se sono richiesti due inventari all'anno, la frequenza è '2' e l'intervallo calcolato è 182 giorni.
-
Calcolo della data dell'inventario successivo:
Data inventario successivo = data ultimo inventario + intervallo.
Dove: data ultimo inventario = la data in cui è stato eseguito l'ultimo inventario.
Intervallo = l’intervallo calcolato nel passaggio b.
Nota: Durante il primo inventario eseguito per una combinazione articolo/ubicazione, la data del prossimo inventario viene impostata su 1° gennaio 1900 in modo da selezionare automaticamente l'articolo. -
Selezione degli articoli da includere mediante una campionatura casuale.
- Se la data dell'inventario successivo è precedente a quella odierna, l’articolo è incluso nell'inventario.
- Se la data dell'inventario successivo è posteriore a quella odierna, viene utilizzata la campionatura casuale per stabilire le date in cui eseguire l'operazione.
Questa procedura può essere sostituita dall'opzione Includi campionatura casuale nella maschera Inventario. In tal modo, il sistema sospende la campionatura casuale e include nell'inventario soltanto gli articoli per i quali è stata raggiunta la data richiesta.
- Ordinamento delle combinazioni articolo/ubicazione in base alla data degli inventari successivi.
-
-
Selezione del numero di articoli da includere:
Numero di articoli = somma delle frequenze degli articoli/numero di inventari per anno.
Dove: frequenze = tutti i valori relativi alla frequenza individuati.
Numero di inventari per anno = Numero di inventari per anno impostato nel Magazzino, o se è impostato su 1000, allora Impostazione gestione magazzino.
Nel caso, ad esempio, di una frequenza semestrale per dieci articoli e di una frequenza trimestrale per un magazzino:
Numero di articoli: (10 * 2) / 4 = 5 articoli in questo inventario.
Essendo previsti quattro inventari di cinque articoli per il magazzino, i dieci articoli verranno conteggiati due volte all'anno.
Questa procedura può essere sostituita dall'opzione Limite massimo righe nella maschera Inventario. Tale impostazione definisce il numero massimo di righe da includere nell'inventario.
Se si seleziona l'opzione Includi tutte le ubicazioni nella maschera Inventario, verranno considerate tutte le ubicazioni relative all'articolo. Ciascuna combinazione articolo/ubicazione viene conteggiata come un (1) articolo ai fini del numero degli articoli.
-
Generazione delle righe dell’inventario:
Il numero delle righe generate corrisponde a cinque (passaggio 3) e vengono inclusi i primi cinque articoli ordinati in base alla data dell'inventario successivo (passaggio 2). Al momento della generazione dell'inventario, la combinazione articolo/ubicazione viene aggiornata, in modo da non essere inclusa nell'inventario successivo.