Controllo del limite di credito

Il controllo del limite di credito (CLC) esamina la solvibilità di un conto cliente e autorizza o impedisce l'esecuzione di un ordine.

I parametri utilizzati sono:

  • Limite di credito: il credito concesso a un cliente, Definito nel piano dei conti.
  • Saldo del conto: calcolato in base ai debiti e ai crediti registrati nel conto.
  • Saldo complessivo ordinato: il valore degli ordini di vendita inseriti ma non ancora giunti alla fase di pagamento.
  • Credito disponibile: calcolato in base ai dati precedenti e rapportato all'entità della riga inserita. Se il valore specificato è superiore alla quantità di credito disponibile, l'operazione viene bloccata dal controllo del credito.
  • Tolleranza CLC: qualsiasi tolleranza stabilita in Gestione autorizzazioni operatore (mediante Gestione utenti o Console di protezione).

Calcolo del controllo del limite di credito

Il credito disponibile corrisponde al limite CLC più il saldo del conto meno il saldo complessivo dell'ordine più la tolleranza CLC.

La riga non supera il CLC se il credito calcolato è inferiore o uguale a 0.

La riga supera il CLC se il credito disponibile è superiore al valore della riga dell'ordine.