Rivalutazione della seconda valuta base/valuta report con la valuta registrazione come origine
Anche questo metodo genera contabilizzazioni di profitti e perdite non realizzati e viene spesso impiegato quando è prevista la valuta report. Il metodo fissa il rischio di cambio tra la valuta registrazione e la valuta report e viene utilizzato per il modello dell'euro.
Nella tabella seguente sono indicati i valori inclusi nella contabilizzazione, a seconda della valuta utilizzata come pivot:
Valuta pivot: | Valore 1 | Valore 2 | Valore 3 | Valore 4 |
Seconda valuta base | X | X | ||
Valuta registrazione | X |
Seconda valuta base come valuta pivot
Questo metodo può essere adottato se il valore 3 è impostato come seconda valuta base e non come valuta report. Durante la rivalutazione vengono eseguiti due calcoli e nella contabilizzazione vengono inclusi due valori:
- Il valore della seconda valuta base viene ricalcolato a partire dalla valuta registrazione.
- Il valore della valuta base viene calcolato a partire dal valore della seconda valuta base.
Valuta registrazione come valuta pivot
Se la valuta registrazione è la valuta pivot, questo è un altro esempio di modello valutario GAAP nel quale il rischio di cambio viene assunto dalla sede principale dell'azienda. Si tratta generalmente della seconda rivalutazione eseguita. Le contabilizzazioni della seconda rivalutazione sono effettuate soltanto nella valuta report, in modo da non comparire nei registri in valuta locale (base).
Vedere “Rivalutazione mediante il modello valutario GAAP”.