Righe esemplificative di un report delle spese per centro di costo
Il formato di esempio del report delle spese per centro di costo è stato definito mediante Formati tabelle finanziarie (FTF) ed è identificato con il codice tabella EXP.
Il codice contenuto riga indica le righe che verranno incluse nel report. Le righe vengono definite mediante Righe tabelle finanziarie (FTR) e sono anche identificate con il codice contenuto riga EXP.
Il codice contenuto colonna indica le colonne che verranno incluse nel report. Le colonne vengono definite mediante Colonne tabelle finanziarie (FTC) e sono anche identificate con il codice EXP.
I livelli delle tabelle finanziarie sono analoghi ai codici di livello dei rendiconti finanziari.
In Righe tabelle finanziarie (FTR) visualizzare la riga 100. Questo numero non è correlato ad alcuna riga specifica del report, ma indica semplicemente la progressione delle righe. Ad esempio, la riga 100 è stampata prima della riga 200 e dopo la riga 50.
La riga 100 è di tipo Intestazione e consente di stampare il testo indicato nel campo Nome riga. La riga successiva è ugualmente di tipo Intestazione. Poiché non sono presenti valori nel campo Nome riga, essa produrrà una riga vuota nel report.
La riga di tipo Pagina permette di stampare le intestazioni nella parte superiore delle pagine.
Per le righe di tipo Intestazione e Pagina è inoltre possibile scegliere una delle opzioni del campo Sottolineatura. Doppia e singola permettono di stampare delle righe di separazione tra le colonne del report.
Continuazione è un altro dei tipi di riga disponibili. Come le righe di continuazione dei rendiconti finanziari, queste righe non vengono visualizzate separatamente nel report ma si sommano al tipo di riga precedente.
La riga 200 presenta un altro tipo di riga, utilizzato per la visualizzazione delle registrazioni. Il campo Basi righe definisce i dati da includere. Nell'esempio, l'opzione corrisponde a Codice conto e le righe del report conterranno i conti. Essendo stato specificato l'intervallo 30000-36999, i conti compresi tra quelli indicati verranno visualizzati nel report.
L'opzione Dettagli corrisponde all'opzione Dettagli conto dei rendiconti finanziari. Nell'esempio, l'opzione è selezionata e i conti verranno quindi stampati su righe separate. Il nome della riga corrisponderà al nome del conto.
L'opzione Segno normale indica che gli importi di tipo Dare verranno considerati positivi. L'opzione Codice report è selezionata E il codice conto verrà stampato sul report (a condizione che sia stata definita una colonna apposita in Colonne tabelle finanziarie).
Come per le altre funzionalità di report, il codice di selezione permette di indicare il tipo di analisi e il codice tra i criteri di selezione. Nell'esempio essi rappresentano il criterio di selezione per la riga.
Calcolo dei totali stampati
Nei report delle tabelle finanziarie la somma segue una procedura analoga a quella dei rendiconti finanziari. Sono presenti sette livelli di totali, compresi tra T1 e T7, sommabili tra loro.
La riga 300 del report EXP è un totale di tipo T3. In altre parole, sommerà al report tutti i valori fino al totale T3. I totali verranno stampati con una riga sopra e i totali T1 con una riga sopra e una riga sotto. Per eliminare le righe, è sufficiente scegliere No nel campo Sottolineatura.