Righe di esempio per lo stato patrimoniale

Nota:  In questo esempio viene utilizzato un report incluso nel database dimostrativo PK1 fornito con il modulo Dati finanziari di SunSystems.

Il gruppo di righe di esempio relative al report dello stato patrimoniale BS è stato definito mediante Righe rendiconti finanziari (FSR). Il codice contenuto riga di queste righe corrisponde a BS.

Le righe sono elencate in ordine progressivo, in conformità con la visualizzazione sul documento. Per controllare che siano state incluse tutte le righe è possibile utilizzare le consultazioni.

La prima riga del report dello stato patrimoniale corrisponde a 10. La numerazione viene incrementata a decine o a centinaia, per consentire l'inserimento di righe in un momento successivo. La prima riga è di tipo Intestazione ed è quindi una riga descrittiva caratterizzata esclusivamente dal nome. Per il distanziamento delle sezioni di un report è possibile utilizzare intestazioni vuote. La riga di tipo Pagina è simile all’intestazione, ma identifica l'inizio di una nuova pagina.

Il numero di riga successivo è 20. Poiché il tipo di riga corrisponde a Riga, consente la visualizzazione dei dati. È necessario indicare un nome per questo tipo di riga. Il nome prescelto verrà utilizzato come descrizione della riga. Per inserire una descrizione vuota, è sufficiente utilizzare un trattino (-).

La riga visualizza i conti dei cespiti dello stato patrimoniale e i campi Codice conto Da/A includono quindi i conti compresi tra 40000 e 45999.

L'opzione del campo Segno normale corrisponde a Debito perché il valore previsto è di questo tipo. I valori con un saldo a credito verranno stampati con un segno negativo. Questo campo modifica esclusivamente le modalità di visualizzazione dei valori durante la stampa.

Se l'opzione Dettagli conto è selezionata, i conti contenuti nell'intervallo specificato verranno stampati su una riga separata. In tal caso, verrà stampato il nome del conto anziché il nome della riga.

Per aggiungere un titolo prima della lista dei conti, è necessario definire una riga per l’intestazione. È inoltre possibile prevedere righe distinte per i totali.

Continuazione è un altro dei tipi di riga disponibili. Invece di essere stampate separatamente, le righe di questo tipo vengono sommate alla riga precedente e consentono di includere nelle righe conti non compresi tra quelli selezionati.

La procedura è esemplificata alla riga 500 del report BS. Questa riga visualizza i conti di tipo cliente. La riga 525 successiva è una riga di continuazione che aggiunge i conti compresi tra 92000 e 93999 ai conti definiti nella riga precedente.

È possibile inserire tante righe di continuazione quante sono quelle richieste per aggiungere i valori di una riga a quelli della riga precedente. La procedura delle righe di continuazione offre la flessibilità necessaria a ricercare e riepilogare i dati finanziari desiderati, indipendentemente dalla struttura del piano dei conti.

Funzionalità report nei saldi del conto

È possibile impostare il report dello stato patrimoniale in modo da includere i conti tra le attività o le passività in base al saldo.

È possibile, ad esempio, sommare separatamente i conti di tipo terzi. I conti con un saldo a debito vengono riportati tra i cespiti e quelli con saldo a credito tra le passività.

Un esempio in tal senso è offerto dalla riga 550. La riga fa riferimento ai conti di tipo terzi e l'opzione Escludi se credito è selezionata. I conti di tipo terzi con un saldo a credito vengono eliminati e quelli con un saldo a debito vengono sommati e stampati.

La riga 2250 del report fa riferimento a un conto di tipo terzi, riportato tra le passività. I conti relativi a questa riga sono stati eliminati perché rientrano tra le attività. Dal momento che l'opzione Escludi se debito è selezionata, i conti visualizzati in attivo non verranno inclusi.