Generale

  1. Specificare le seguenti informazioni:
    Tipo

    Il tipo di riga da utilizzare. Sono disponibili le opzioni seguenti: Intestazione, Intestazione pagina, Riga, Continuazione, Totali T1-T7 e Statistica. Vedere “Definizione dei tipi di riga delle tabelle finanziarie”.

    Nota: Per inserire una spaziatura nel report è sufficiente inserire un’intestazione vuota.
    Nome

    La descrizione da stampare nella riga. L'opzione è obbligatoria per le righe di tipo Riga e Totale. Il nome verrà stampato nella riga, nella posizione definita dall'opzione Descrizione riga nel campo Basi colonna in Colonne tabelle finanziarie.

    Basi righe

    Il valore selezionato come base della riga. L'opzione è obbligatoria per le righe di tipo Riga, Continuazione e Statistica e determina le registrazioni incluse nella riga. Vedere “Selezione delle basi di una riga”.

    Se il formato della tabella fa riferimento a una categoria di colonne che utilizza i codici conto come base, è consentito procedere senza eseguire ulteriori selezioni.

    Basi righe - Da/A

    Se è stata selezionata una base per la riga, specificare il codice o i codici ad essa relativi per indicare i valori da includere nella riga. Vedere “Selezione dei dati per le righe di una tabella”.

    Per includere tutti i codici, è sufficiente lasciare vuoto il campo. È possibile inserire parametri generici sostituendo i caratteri da ignorare con degli asterischi (*).

    Selezione 1-3

    Per le righe di tipo Riga, Continuazione o Statistica, è possibile definire fino a tre criteri di selezione per limitare il numero di registrazioni incluse nel valore della riga. Vedere “Criteri per la selezione delle registrazioni”.

    Per limitare la selezione è possibile fare riferimento a diversi elementi delle registrazioni. Per un elenco delle opzioni valide, vedere “Criteri di selezione disponibili per le tabelle finanziarie”.

    Nota: Nella riga verranno incluse soltanto le registrazioni che soddisfano tutti i criteri di selezione.
    Selezione 1-3 - Da/A

    Se è stato inserito un criterio di selezione, è necessario inserire un valore o un intervallo di valori ad esso relativo. Ad esempio, se è stata selezionata l'opzione Tipo analisi registrazione contabile 2, è possibile indicare i codici di analisi ritenuti validi.

    È possibile definire la selezione in maniera generica, inserendo degli asterischi (*) in corrispondenza dei caratteri che non si desidera specificare. Ad esempio, se si inserisce AA***, verranno selezionati tutti i codici composti da cinque caratteri che iniziano con AA. Vedere “Criteri per la selezione delle registrazioni”.

    Segno normale

    Nelle righe di tipo Riga o Totale (T1-T7) scegliere l'opzione Dare o Avere per indicare il segno da attribuire ai conti o ai codici inclusi nella riga. Per gli altri tipi di riga, l'opzione deve corrispondere a N/A (nessun valore). I valori corrispondenti all'indicatore selezionato verranno visualizzati come positivi e quelli di tipo opposto come negativi. Le righe di tipo Continuazione utilizzano il segno normale indicato nella riga di tipo Riga precedente.

    Ad esempio, per i conti relativi alle spese, è necessario scegliere Dare in corrispondenza del segno normale. Gli importi con un valore a credito verranno stampati con un segno negativo, per indicare che il segno effettivo è inverso rispetto a quello previsto.

    Vedere “Segni e differenze a livello di report”.

    Dettagli

    Se l'opzione è selezionata, verrà stampata una riga per ciascun conto specificato nell'intervallo della base riga. Invece della descrizione della riga verrà stampato il codice del conto. Se l'opzione è deselezionata, verrà stampata un'unica riga contenente i valori riuniti dei codici inclusi nell'intervallo. Le righe separate offrono un livello aggiuntivo per la visualizzazione dei totali parziali. Vedere “Dettaglio o riepilogo delle informazioni”.

  2. Salvare le modifiche.