Selezione dei dati per le righe di una tabella

Il tipo nella definizione di una riga di una tabella finanziaria controlla i valori stampati sulla riga di un report determinando le modalità di selezione delle registrazioni in essa inserite. Il valore riportato nella riga rappresenta un riepilogo.

Per il tipo Riga è possibile scegliere delle Basi riga. Queste rappresentano i criteri principali per la selezione delle registrazioni incluse nella riga. Ad esempio, è possibile scegliere un codice conto o un tipo di analisi.

Specificare le basi per la riga, indicando i codici necessari all'identificazione delle registrazioni desiderate.

Se è stato selezionato un unico conto/codice, è possibile stampare il nome del conto/codice nella descrizione della riga. Se sono stati selezionati più codici, è possibile indicare la descrizione da utilizzare sul report.

Righe di continuazione

Per aggiungere altri conti/codici a una riga, utilizzare una riga di continuazione per identificarli. È possibile inserire tante righe di tipo Continuazione quante sono quelle richieste per aggiungere i valori di una riga a quelli della riga precedente.

La procedura delle righe di continuazione offre la flessibilità necessaria a ricercare e includere in un report tutti i dati finanziari desiderati, indipendentemente dalla struttura del piano dei conti.

Dettaglio o riepilogo delle informazioni

L'opzione predefinita trasforma ogni riga di tipo Riga in una riga del report. Tutte le registrazioni appartenenti ai conti/codici per il periodo indicato o incluse nelle righe di continuazione verranno riepilogate e incluse in un'unica riga.

In alternativa, è possibile scegliere l'opzione Dettagli nel tipo Riga per stampare tutti i conti o codici selezionati nel tipo Riga nel report. In tal modo, verrà stampata una riga per ciascun conto/codice. Queste righe offrono un altro livello per la visualizzazione dei totali parziali.

Criteri per la selezione delle registrazioni

Per ridurre il numero di registrazioni incluse in una riga, è possibile indicare fino a tre criteri di selezione aggiuntivi per le basi della riga che modificano la selezione primaria dei conti/codici.

Ad esempio, per visualizzare i costi di marketing di tre reparti aziendali in tre righe separate, è possibile indicare il tipo di analisi della registrazione contabile come criterio di selezione e inserire i codici di analisi come indicato di seguito:

Tipo di riga Nome riga Basi righe Selezione basi righe - Da/A Tipo di selezione Codice - Da Codice - A
Riga Costi di marketing - Reparto 1 Codice conto 40000-49999 Tipo analisi registrazione contabile 1 1 1zzz
Riga Costi di marketing - Reparto 2 Codice conto 40000-49999 Tipo analisi registrazione contabile 1 2 2zzz
Riga Costi di marketing - Reparto 3 Codice conto 40000-49999 Tipo analisi registrazione contabile 1 3 3zzz
Nota:  Se in Impostazione archivio contabile (LES) l'opzione Rettifiche report è impostata su , verranno incluse anche le registrazioni il cui indicatore di allocazione corrisponde a Rettifica.

Esclusione di un codice da un intervallo

È possibile prevedere una riga che contenga una serie di codici ed escluda un codice specifico, compreso nell'intervallo. Un'opzione è quella di creare una riga per la prima parte dei conti dell'intervallo e aggiungere una riga di continuazione per la seconda parte.

In alternativa, per escludere un codice è possibile utilizzare l'opzione Inverti segno. Indicare l'intervallo dei codici per la riga (ad esempio, da 10000 a 29999). Creare una riga di continuazione per il codice da escludere (ad esempio, 25600) selezionando l'opzione Segno di storno. Il conto 25600 verrà incluso nel totale della prima riga ma sottratto dalla riga di continuazione e verrà dunque escluso dal risultato stampato.