Definizione dei tipi di riga delle tabelle finanziarie

I report delle tabelle finanziarie sono costituiti da diversi tipi di riga, ciascuna delle quali è definita in Righe tabelle finanziarie (FTR) nell'ordine in cui sarà stampata sul report.

Le righe si suddividono in diversi tipi, che determinano il contenuto del report. Un report delle tabelle finanziarie può contenere i seguenti tipi di riga:

  • Intestazione: contengono titoli e commenti e possono essere vuote. È possibile riportarle su tutto il report o utilizzarle per distanziare le sezioni lasciandole vuote.
  • Intestazione pagina: sono simili alle righe di tipo Intestazione, ma sono precedute da un'interruzione di pagina.
  • Riga: si tratta di righe contenenti importi da visualizzare sul report.
  • Continuazione: sono utilizzate per estendere le righe di tipo Riga e consentono di specificare ulteriori codici o intervalli di codici da includere nella riga precedente. Le righe di tipo Continuazione non vengono stampate separatamente sul report e adottano il segno normale e i dettagli della riga precedente.
  • Statistica: possono includere, ad esempio, il numero dei dipendenti in un report. Le righe di un'altra colonna, in tal caso, potrebbero riportare le spese suddivise per tale numero. Le righe di tipo Statistica devono essere definite prima delle righe che le utilizzano. Sono escluse dai totali e ignorano i calcoli matematici che includono operazioni statistiche specificate in Colonne tabelle finanziarie. Le righe di tipo Statistica non possono essere usate insieme alle righe di tipo Continuazione.
  • Totale: forniscono sette livelli di totali e sono identificate da codici compresi tra T1 e T7. Gli importi delle righe di tipo Riga e Continuazione sono sommati automaticamente in tutti i sette livelli. Questi totali sono calcolati come quelli dei rendiconti finanziari. Vedere “Righe dei totali nei rendiconti finanziari”.