Opzioni
-
Specificare le seguenti informazioni:
- Applica al totale senza stampare
-
Scegliere l'opzione per le righe di tipo Riga e Continuazione se si desidera sommare i valori ai totali (T1-T7) senza stampare le righe sul report. Vedere “Esclusione delle righe vuote”.
- Includi/Escludi
-
Scegliere l'opzione per le righe di tipo Riga, Continuazione e Totale (T1-T7) se si desidera includere o escludere la riga in base al saldo dare/avere effettivo della colonna BA. Vedere “Esclusione delle righe vuote”.
Questa impostazione consente di visualizzare le righe in sezioni diverse del report in base al saldo. Ad esempio, è possibile includere il conto bancario nella sezione attività/passività di uno stato patrimoniale a seconda del saldo. Vedere “Funzionalità report nei saldi del conto”.
Includi se credito esclude le righe con un saldo a debito o zero, mentre l'opzione Includi se debito esclude le righe con un saldo a credito o corrispondente a zero.
Nota: Se è stata selezionata l'opzione Inverti segno, la verifica del saldo dare/avere verrà eseguita dopo l'inversione del segno. - Applica a saldi conto individuali
-
Scegliere l'opzione per applicare le opzioni Includi/Escludi specificate ai singoli conti. In questo caso verrà verificato il saldo dei conti rilevati attraverso i criteri di selezione e non quello relativo alla riga stampata. Vedere “Funzionalità report nei saldi del conto”.
- Cambia colonna
-
Consente di modificare i valori della colonna per questa riga. L'opzione è disponibile esclusivamente con le righe di tipo Riga e Continuazione. Ciò consente, ad esempio, di visualizzare le cifre relative ai profitti alla data odierna all'interno dello stato patrimoniale. Vedere “Modifica dei tipi di valore di una colonna per le righe”.
- Segno di storno
-
L'opzione è generalmente deselezionata. Se attivata, consente di dedurre dal totale il valore di conti identificati nella riga prima di eseguire la stampa. Vedere “Esclusione di un conto da un intervallo”.
- Database
-
Il codice del database corrispondente all'archivio contabile secondario da cui sono tratte le registrazioni utilizzate nel report. Se non viene indicato alcun valore, verranno utilizzati i dati del database corrente.
Nota: Se i codici di rivalutazione 1-6 sono utilizzati in concomitanza agli archivi contabili secondari, l’impostazione di Ricalcola importo base stabilisce se verrà eseguito il ricalcolo oppure no. - Ricalcola importo base
-
L'opzione è valida soltanto per le righe di tipo Riga e Continuazione. Selezionarla per ricalcolare l'importo base in tutte le registrazioni.
Se il campo Archivio secondario è vuoto, l'importo della registrazione visualizzato sarà l'importo base ricavato dal database secondario, mentre il codice della valuta di base verrà ricavato dall'impostazione database dell'archivio contabile secondario. L'importo base verrà calcolato a partire dall'importo della registrazione in base ai tassi periodici del database corrente.
Se il campo è selezionato, verranno utilizzati l'importo della registrazione e il codice valuta dell'archivio contabile secondario, ma l'importo base verrà calcolato a partire dall’importo della registrazione in base ai tassi periodici dell'archivio contabile corrente.
- Salvare le modifiche.