Generale
-
Specificare le seguenti informazioni:
- Codice conto origine - Da/A
-
Il codice o i codici conto utilizzati nel calcolo dell'importo di origine di un'allocazione. Le registrazioni contabilizzate in tali conti verranno considerate come l'origine dell'allocazione.
Se in Impostazione allocazione costi (CAD) è stata selezionata un'allocazione di tipo ripartizione, il valore delle registrazioni di origine verrà stornato da questi conti in Esecuzione allocazione costi (CAL), producendo contabilizzazioni di storno dell'origine.
- Conto contropartita origine
-
Il conto è necessario solo nel caso di allocazioni di tipo ripartizione e solo se è richiesta la contabilizzazione delle registrazioni di destinazione in un database diverso. Il sistema eseguirà la contabilizzazione di registrazioni di storno in questo conto per la quadratura degli importi nel database di origine.
- AC reale/budget origine
-
L'archivio contabile dal quale sono selezionate le registrazioni di origine. Ad esempio, per utilizzare le registrazioni dell'AC reale come base per l'aggiornamento del budget, è necessario indicare in questo campo l'archivio contabile reale. Gli archivi contabili sono contrassegnati da lettere comprese tra A e K.
- Importo origine
-
L'importo di origine determina i periodi contabili necessari alla selezione delle registrazioni dai conti di origine. Le opzioni disponibili sono:
- Saldo medio: il saldo medio è ottenuto dalla somma dei saldi giornalieri di un periodo divisa tra i giorni del periodo indicato nel ciclo di allocazione. Per definire i giorni del periodo inclusi nel calcolo del saldo medio, utilizzare il calendario di allocazione.
- Saldo: per selezionare tutte le registrazioni contabilizzate fino ai periodi indicati in Esecuzione allocazione inclusi.
- Periodo: per selezionare le registrazioni del periodo o dei periodi indicati in Esecuzione allocazione.
- Anno alla data odierna: per selezionare tutte le registrazioni contabilizzate nell'anno corrente fino ai periodi indicati in Esecuzione allocazione inclusi.
- Variazione nel saldo: per selezionare le registrazioni inserite dall'ultimo ciclo di allocazione fino ai periodi indicati in Esecuzione allocazione.
L'opzione Variazione nel saldo utilizza il numero dell'ultima registrazione di origine elaborata per determinare le registrazioni contabilizzate successivamente (con numeri più alti) da includere nel ciclo di allocazione. Le registrazioni contabilizzate in precedenza (con numeri più bassi) non vengono quindi considerate come dati di origine di un'esecuzione, anche se risultano contabilizzate nel periodo corrente selezionato per l'operazione.
Nota: Pertanto, se si utilizza l'opzione Variazione nel saldo, è possibile che alcune registrazioni specifiche vengano escluse dal ciclo di allocazione e che, in determinate circostanze, non vengano trovati dati che soddisfano i criteri di origine.Una registrazione con numero 20, ad esempio, viene contabilizzata nel periodo 08 e include uno storno automatico contabilizzato nel periodo 09. Successivamente, nel periodo 08 viene contabilizzata la registrazione numero 21. Viene eseguito un ciclo di allocazione fino al periodo 08 incluso. Il ciclo di allocazione successivo per il periodo 09 non includerà la registrazione di storno contabilizzata nel periodo 09, perché il numero della registrazione assegnata a questo periodo è precedente all'ultimo numero di registrazione elaborato.
Per evitare questo problema, è consigliabile utilizzare l'opzione Periodo ed eseguire un'allocazione dopo la chiusura di ciascun periodo per tutte le altre contabilizzazioni.
- Conserva periodo origine
-
Se l'opzione è selezionata, le registrazioni di storno dell’origine e le relative registrazioni di quadratura verranno contabilizzate in corrispondenza del periodo contabile delle registrazioni originali anziché nel periodo indicato al momento dell'allocazione. L'opzione si applica esclusivamente se è stato specificato il conto di contropartita. In caso contrario, lo storno verrà contabilizzato nello stesso periodo contabile delle registrazioni di destinazione per motivi di quadratura.
- Destinazioni allocazione
-
Scegliere l'opzione per definire o modificare le destinazioni impostate in Destinazione allocazione costi (CAT).
- Impostazione allocazione
-
Scegliere l'opzione per definire o modificare i record impostati in Impostazione allocazione costi (CAD).
- Indici allocazione
-
Scegliere l'opzione per definire o modificare gli indici impostati in Indici allocazione costi (CAR).
- Salvare le modifiche.