Ritenute
È possibile calcolare una quota o l'intero importo fiscale come ritenute o ritenute di acconto e trasferirli in un conto separato. Vedere “Elaborazione delle ritenute e delle ritenute di acconto”.
- Tasso
-
La percentuale relativa alle imposte, alle royalty o alle altre detrazioni (compresa tra 0 e 99,99999) da attribuire ai conti delle ritenute a credito o a debito.
- A credito - Codice conto
-
Il conto nel quale contabilizzare l'importo della trattenuta. L'utilizzo dei conti a credito/a debito dipende dalle impostazioni corrispondenti, selezionate nel campo Tipo imposta in Tipi registrazioni contabili (JNT).
- Codice conto contropartita
-
Il conto nel quale contabilizzare la contropartita della ritenuta deducibile. Per eseguire tale contabilizzazione nel conto indicato nella registrazione di origine, inserire dieci asterischi (**********).
- A debito - Codice conto
-
Il conto nel quale contabilizzare l'importo della ritenuta. L'utilizzo dei conti a credito/a debito dipende dalle impostazioni corrispondenti, selezionate nel campo Tipo imposta in Tipi registrazioni contabili (JNT).
- Conto di contropartita
-
Il conto nel quale contabilizzare la contropartita della ritenuta riscossa. Per eseguire tale contabilizzazione nel conto indicato nella registrazione di origine, inserire dieci asterischi (**********).