Imposta

  1. Specificare le seguenti informazioni:
    Tasso

    L'aliquota utilizzata per calcolare l'importo fiscale nella funzionalità Registrazioni archivio contabile (LEN) e la quota fiscale di uno sconto di cassa. È possibile inserire un valore compreso tra 0 e 99,99999.

    È consigliabile indicare l'aliquota effettiva, perché nella funzionalità Tipi registrazioni contabili (JNT) è possibile stabilire se il calcolo delle imposte è basato su un importo fiscale lordo o netto.

    Metodo di arrotondamento

    Consente di definire il metodo di arrotondamento dell’importo per il tipo di imposta. Se si verificano spesso differenze nelle imposte dovute all'arrotondamento di molte registrazioni, è consigliabile modificare questa opzione. Ad esempio, l'opzione consente di arrotondare correttamente l'imposta sui consumi in Giappone, in quanto è possibile impostare il metodo di arrotondamento in modo diverso per ogni azienda.

    • Arrotonda: il metodo di arrotondamento predefinito. L'imposta viene arrotondata alla sottounità della valuta più vicina, il cui numero di posizioni decimali è definito in Codici valuta (CNC), tramite l'opzione Decimali permessi. Tutti gli importi parziali compresi nella seconda metà di tali sottounità vengono arrotondati alla sottounità successiva. Tutti gli importi parziali compresi nella prima metà di tali sottounità vengono arrotondati alla sottounità precedente. Ad esempio, se l'opzione Decimali permessi è impostata su 0 per la valuta, 6,5 e 6,6 vengono arrotondati a 7, mentre 6,4 viene arrotondato a 6.
    • Arrotonda per eccesso: l'imposta viene arrotondata alla sottounità successiva della valuta. Ad esempio, se l'opzione Decimali permessi è impostata su 2 per la valuta, 6,003 è arrotondato a 6,01, tuttavia 6,00 resta invariato.
    • Tronca a unità definita: l'imposta viene arrotondata all'unità di arrotondamento più prossima (centinaia, decine, unità, prima posizione decimale e così via), da definire tramite l'opzione Unità di arrotondamento descritta di seguito, che ha la priorità sull'opzione Decimali permessi per la valuta.
    Unità di arrotondamento

    L'opzione è attiva solo se è selezionata l'opzione Tronca a unità definita per il metodo di arrotondamento. Inserire l'unità alla quale si desidera arrotondare per difetto l'imposta. Ad esempio, se si inserisce Centinaia e l'imposta calcolata è 490, l'importo risulterà 400.

    A credito - Codice conto 1

    Il conto nel quale contabilizzare la quota fiscale delle registrazioni create in Registrazioni archivio contabile per l'imposta a credito. Nel conto verrà inoltre registrata la quota fiscale degli sconti di cassa dei conti di tipo fornitore e il saldo a credito dei conti di tipo terzi. Inserire dieci asterischi (**********) per eseguire la contabilizzazione nel conto indicato in Registrazioni archivio contabile. Per ulteriori informazioni, vedere “Selezione dei conti per gli importi fiscali”.

    A credito - Codice conto 1 - %

    La percentuale dell'importo fiscale totale calcolato da contabilizzare nel Codice conto imposta a credito 1.

    Nota: Questo campo viene utilizzato esclusivamente per la ripartizione della quota fiscale di una registrazione secondo le procedure in vigore in alcuni paesi. Vedere “Elaborazione delle imposte parzialmente detraibili”.
    A credito - Codice conto 2

    Il conto nel quale contabilizzare l'importo restante dell'imposta a credito quando la percentuale specificata è diversa da zero. Inserire dieci asterischi (**********) per eseguire la contabilizzazione nel conto indicato in Registrazioni archivio contabile.

    A debito - Codice conto 1

    Il conto nel quale contabilizzare la quota fiscale delle registrazioni create in Registrazioni archivio contabile per l'imposta a debito. Nel conto verrà inoltre registrata la quota fiscale degli sconti di cassa dei conti di tipo cliente e il saldo a debito dei conti di tipo terzi. Inserire dieci asterischi (**********) per eseguire la contabilizzazione nei conti di origine. Per ulteriori informazioni, vedere “Selezione dei conti per gli importi fiscali”.

    A debito - Codice conto 1 - %

    La percentuale dell'importo fiscale calcolato da contabilizzare nel Codice conto imposta 1.

    Nota: Questo campo viene utilizzato esclusivamente per la ripartizione della quota fiscale di una registrazione secondo le procedure in vigore in alcuni paesi. Vedere “Elaborazione delle imposte parzialmente detraibili”.
    A debito - Codice conto 2

    Il conto nel quale contabilizzare l'importo restante dell'imposta quando la percentuale specificata è diversa da zero. Inserire dieci asterischi (**********) per eseguire la contabilizzazione nei conti di origine.

  2. Salvare le modifiche.