Definizione della rivalutazione scorte
La rivalutazione scorte si effettua per registrare, a livello di magazzino, le variazioni dei costi standard dovute a differenze nei costi di approvvigionamento o di produzione o a fluttuazioni dei tassi di cambio.
La rivalutazione viene applicata a uno specifico periodo del modulo Magazzino. I ricevimenti e le spedizioni di merci effettuati fino al termine del periodo di rivalutazione sono considerati, ai fini della rivalutazione, come movimenti di tale periodo. I ricevimenti e le spedizioni non completamente allocati (scorte disponibili) possono essere aggiornati con i nuovi costi standard. I ricevimenti e le spedizioni di merci effettuati dopo il periodo di rivalutazione sono considerati, ai fini della rivalutazione, come movimenti del periodo corrente. I costi standard dei movimenti del periodo corrente possono essere aggiornati con i nuovi costi standard.
Le fasi della procedura di rivalutazione sono le seguenti:
- Definire la rivalutazione
Specificare il profilo, il periodo e gli altri dettagli da utilizzare per la rivalutazione.
- Generare la rivalutazione
Creare un prospetto dei movimenti delle scorte e dei costi ed eseguire i report specifici. Ciò consente di effettuare report e verifiche prima di aggiornare il modulo Magazzino e l'archivio contabile del modulo Dati finanziari.
- Eseguire i report
Eseguire nuovamente i report specificati per la rivalutazione.
- Eseguire la verificare preliminare
Eseguire la simulazione della contabilizzazione ai fini della convalida dell'operazione.
- Eseguire l’elaborazione finale
Rigenerare il prospetto, eseguire i report, aggiornare i costi standard delle registrazioni di magazzino, dell'archivio contabile e dei costi standard degli articoli.
Le fasi 1, 2, 3 e 4 possono essere ripetute fino ad ottenere i risultati desiderati. Dopo l'elaborazione finale, la rivalutazione è considerata completata e non è più possibile apportare modifiche.