Maschera Pianificazione ordine

  1. Quando si sceglie l'opzione Pianifica ordine, viene visualizzata la maschera di pianificazione specifica al tipo di ordine.
  2. Specificare le seguenti informazioni:
    Riferimento ordine di vendita/acquisto/movimento
    Questo campo è completato automaticamente sulla base della riga dell'ordine corrente e non può essere modificato.
    Codice articolo
    L'articolo ordinato. Può essere lasciato vuoto se viene completato il campo Descrizione.
    Descrizione
    Può essere lasciato vuoto se viene completato il campo Codice articolo.
    Data iniziale
    La data di inizio della pianificazione. Non può essere precedente alla data dell'ordine e deve rientrare nell'intervallo di date aperte definito per il sistema. Questo campo può essere lasciato vuoto se viene completato il campo Data finale.
    Data finale
    La data di fine della pianificazione. Deve essere compresa nell'intervallo delle date aperte definito per il sistema. Questo campo può essere lasciato vuoto se viene completato il campo Data iniziale.

    I seguenti campi consentono di definire le modalità di calcolo e distribuzione delle quantità nel corso della pianificazione:

    Quantità
    Il valore viene impiegato in due modi:
    • Se è specificato il valore Numero di spedizioni, rappresenta la quantità per spedizione
    • Se è specificato il valore Percentuale spedizione, rappresenta la quantità complessiva della pianificazione
    Codice etichetta unità
    L'unità di misura da applicare alla quantità, ad esempio scatole o litri. Può essere lasciato vuoto se viene completato il campo Codice articolo e in questo caso viene adottata l'unità scorte predefinita dell'articolo.
    Numero di spedizioni
    Il numero di spedizioni da effettuare nel corso della pianificazione, ovvero il numero di righe da generare. Se questo valore è specificato, la cifra immessa nel campo Quantità rappresenterà la quantità di ogni spedizione.
    Percentuale spedizione
    La percentuale della quantità complessiva da attribuire a ciascuna spedizione. La quantità complessiva viene divisa per la percentuale qui specificata per calcolare la quantità di ciascuna spedizione.
    Intervallo spedizione
    Specificare il numero di giorni lavorativi o mesi fra le spedizioni. Se sono specificate sia la data iniziale sia la data finale, l'intervallo è calcolato automaticamente. Se è specificata soltanto una delle due date, l'intervallo immesso è utilizzato per calcolare l'altra.
    Periodo spedizione
    Le opzioni disponibili sono: Giorni o Mesi e il valore specificato è utilizzato in concomitanza con quello del campo Intervallo spedizione. Ad esempio, se si seleziona Giorni e il numero dell'intervallo di spedizione è 5, la Data di scadenza propria di una riga generata dall'ordine pianificato cadrà dopo cinque giorni, mentre se si seleziona mesi, le righe generate cadranno a distanza di cinque mesi.
  3. Una volta inseriti i dettagli desiderati scegliere Genera dal menu Azione: verrà generato il numero di righe opportuno per l'ordine.