Maschera di inserimento degli ordini di movimento - Azioni

  1. Per applicare una delle seguenti operazioni all'intero ordine di movimento corrente selezionarla dal menu Azione della maschera Inserimento ordine movimento.
  2. Specificare le seguenti informazioni:
    Nuovo ordine
    Cancella l'ordine di movimento corrente dallo schermo per consentire l'inserimento di un nuovo ordine.
    Pianifica ordine
    Visualizza la maschera Pianificazione ordine movimento.
    Elimina tutto
    Elimina tutte le righe dell'ordine di movimento corrente. Viene visualizzato un messaggio di conferma dell'eliminazione.
    Trattieni tutto/Rilascia tutto
    L'opzione Trattieni impedisce ulteriori elaborazioni finché non viene selezionata l'opzione Rilascia.
    Conferma tutto
    Conferma tutte le righe dell'ordine di movimento e aggiorna i valori dei campi Data conferma, Periodo conferma e Confermato da.
    Stampa tutto
    Per utilizzare questa funzione è necessario che un formato documento sia associato alla fase corrente dell'ordine di movimento.
    Ricevimento articoli
    Visualizza la maschera Inserimento nota ricevimento inventario.
    Includi parametri standard
    Visualizza la maschera Varianti lingua testo standard, che consente di allegare un paragrafo al documento da stampare.
    Visualizza impostazioni predefinite
    Visualizza le impostazioni predefinite dei valori richiesti per la riga dell'ordine di movimento.
    Allocazioni manuali
    Visualizza la maschera Allocazioni manuali.
    Valori controllo
    Il controllo dei totali, o valore di controllo, consente di verificare il corretto inserimento dei valori e delle quantità. Questa opzione visualizza i valori di controllo definiti in Tipo di movimento.
    Alloca tutto

    Consente di eseguire l'allocazione automatica. Ciò può rendersi necessario se il sistema ha allocato soltanto parzialmente la quantità dell'ordine di movimento a causa di scorte insufficienti e la quantità mancante è ora disponibile, oppure se in precedenza si è verificato un errore durante l'allocazione automatica. Questa funzione è disponibile soltanto durante una spedizione di scorte, non durante un ricevimento. In alternativa, è possibile ricorrere all'allocazione manuale come descritto sopra.

    La funzione può essere utilizzata per gli articoli allocati manualmente o automaticamente, ma non per gli articoli non allocati. Se la riga è stata chiusa e/o le scorte sono già state spedite, la funzione non può essere eseguita. È dipendente dalle impostazioni della fase di allocazione definite in Tipo movimento.

    L'azione è anche disponibile in Control Desk - Ordine movimento.

    Dealloca tutto

    Consente di deallocare le scorte precedentemente allocate a una riga di un ordine di movimento, indipendentemente dal metodo di allocazione (manuale o automatico). Questa funzione è disponibile soltanto durante una spedizione di scorte, non durante un ricevimento. In alternativa, è possibile ricorrere all'allocazione manuale come descritto sopra.

    La funzione può essere utilizzata per gli articoli allocati manualmente o automaticamente, ma non per gli articoli non allocati. Se la riga è stata chiusa e/o le scorte sono già state spedite, la funzione non può essere eseguita. È dipendente dalle impostazioni della fase di allocazione definite in Tipo movimento.

    L'azione è anche disponibile in Control Desk - Ordine movimento.

    Rielabora tutto

    Consente di effettuare tutte le convalide e le elaborazioni eseguite durante l'inserimento di una riga, quali, ad esempio:

    • Ricalcolo delle formule e delle etichette di valore, se in Impostazione fasi definizioni tipo movimento il campo Ricalcolo è selezionato per la fase corrente
    • Allocazione automatica della spedizione, se non è ancora stata allocata dopo il superamento della fase di allocazione specificata in Tipo di movimento
    • Aggiornamento del magazzino (ovvero creazione di ricevimenti e spedizioni), se non completato in una fase precedente
    • Impostazione dell'opzione Trattieni per le righe che la richiedono, ad esempio nel caso in cui le caratteristiche dell'articolo siano state rimosse
  3. Salvare le modifiche.