Inserimento nota ricevimento inventario - Generale

I campi seguenti sono compilati automaticamente e mostrano le registrazioni disponibili. I dati dipendono dai criteri di selezione specificati nella sezione Dettagli di ricerca della testata.

  1. Specificare le seguenti informazioni:
    Numero riga nota ricevimento
    Il numero di riga progressivo generato per questa nota di ricevimento.
    Codice articolo
    Il codice dell'articolo.
    Descrizione
    La descrizione dell'articolo.
    Valore quantità
    La quantità disponibile per il ricevimento. Se necessario può essere modificata.
    Codice etichetta unità (della quantità)
    L'unità di misura degli articoli ricevuti.
    Riferimento lotto

    È possibile specificare numeri di lotto per il ricevimento soltanto se nell'Anagrafica articoli è abilitato il controllo lotto, nel qual caso è obbligatorio. Per definire i riferimenti lotto, utilizzare Impostazione riferimenti lotto (BRS). Fare clic sul pulsante di ricerca per aprire la maschera Trova lotto articolo e scegliere il riferimento desiderato. In alternativa, se in Impostazione gestione magazzino (IBS) è abilitata la creazione di nuovi numeri di lotto è anche possibile immettere un nuovo riferimento non presente nel sistema.

    Per specificare più numeri di lotto per una riga di una nota di ricevimento, è necessario suddividere la riga in tante righe quanti sono i riferimenti e immettere un riferimento per ciascuna.

    Nota:  Se una riga di una nota di ricevimento è abbinata a un ordine di acquisto, a una fattura di acquisto o a un ordine di movimento e nella registrazione è stato specificato un riferimento lotto, quest'ultimo viene riportato nella sezione riferimento lotto della riga della nota di ricevimento. È possibile modificare questo riferimento in qualunque momento prima del completamento della riga.
    Data di scadenza
    La data di scadenza del lotto. La data di scadenza del lotto. È obbligatoria se l'anagrafica articoli prevede l'allocazione FEFO. Se il numero di lotto immesso è in uso nel sistema, la combinazione data di scadenza/riferimento lotto deve essere stata precedentemente definita in Impostazione riferimenti lotto (BRS). Per specificare più di una data di scadenza per la riga, è innanzitutto necessario suddividere la riga, impostare la combinazione data di scadenza/riferimento lotto nella funzione Impostazioni riferimento lotto e immettere la data richiesta in ciascuna riga.
    ID ubicazione

    L'ubicazione del magazzino di ricevimento degli articoli.

    All'inserimento di una riga di nota di ricevimento, il sistema ricerca un'ubicazione predefinita da attribuire automaticamente alla riga, ma questa può essere sovrascritta.

    Se non è prevista la fase Trasferimento nota di ricevimento, la ricerca è effettuata in base all'ordine seguente e si interrompe al rilevamento di un'ubicazione:

    • ubicazione specificata nell'ordine/fattura di acquisto o nella riga di ordine di movimento abbinati alla nota di ricevimento
    • Ubicazione specificata in Tipo acquisto per la fase di inserimento della nota di ricevimento. Questa opzione non è disponibile in Impostazione tipo di movimento
    • Ubicazione predefinita nell'anagrafica articoli

    Se è prevista la fase Trasferimento nota di ricevimento, la ricerca è effettuata in base all'ordine seguente e si interrompe al rilevamento di un'ubicazione:

    • Ubicazione temporanea predefinita nell'anagrafica articoli.
    • Ubicazione temporanea predefinita specificata in Tipo acquisto o Tipo movimento.
    • Ubicazione predefinita specificata nel record del fornitore (non disponibile per gli ordini di movimento)
    Codice istruzioni ispezione
    Le istruzioni di ispezione definite nell'anagrafica articoli.
    Numero di spedizione
    Il numero di spedizione.
    Vettore
    Il vettore degli articoli, se diverso dal fornitore.
    Commento
    In questo campo è possibile immettere informazioni di varia natura, se necessarie.
    Riferimento spedizione fornitore
    Il riferimento di spedizione attribuito dal fornitore.
    Data ricevimento
    La data in cui è stata inserita la nota di ricevimento.
    Periodo ricevimento
    Il periodo in cui è stata inserita la nota di ricevimento.
    Riferimento doganale
    In questo campo è possibile immettere informazioni doganali.
    Codice paese
    Il codice paese può essere utilizzato per diversi scopi, ad esempio per il paese Intrastat di destinazione.
    Termini di consegna
    Inserire il codice utilizzato per i termini di consegna Intrastat, ad esempio FOB (Franco a bordo), CIF (Costo, assicurazione, nolo), DDU (Reso non sdoganato), EXW (Franco fabbrica).
    Natura registrazione
    Questo campo può essere utilizzato per il codice di natura registrazione Intrastat.
    Codice porta
    Questo campo può essere utilizzato per il codice del porto di origine o di destinazione Intrastat.
    Codice procedurale
    Questo codice può essere utilizzato a diversi scopi, ad esempio per il codice procedurale Intrastat in Germania.
    Codice stato
    Questo campo può essere utilizzato per il codice di stato Intrastat.
    Mezzo di trasporto
    Questo campo può essere utilizzato per indicare le modalità di trasporto Intrastat. I valori disponibili sono: 0 - predefinito; 1 - via mare; 2 - ferrovia; 3 - su strada; 4 - via aerea; 5 - posta; 6 - non definito; 7 - installazioni fisse; 8 - vie di navigazione interne; 9 - mezzi propri.
    Codice cespite
    Il codice del cespite rilevante, definito in Record cespiti (FAS).
  2. Salvare le modifiche.