Definizione dell'aliquota fiscale per la ritenuta di acconto
Aliquota fiscale in base al valore delle registrazioni
In alcuni casi l'importo della ritenuta sulle registrazioni di un conto dipende dal valore delle registrazioni tassabili di quel conto. L'aliquota può variare in base ai seguenti fattori:
- Il valore delle sole registrazioni selezionate o il totale complessivo di tutte le registrazioni tassabili del conto nel periodo contabile. Vedere “Definizione di totale cumulativo per la ritenuta di acconto”.
- Altri criteri relativi alla registrazione, come codici conto, codici di analisi, codici prodotto, riferimenti registrazione e così via. Vedere “Definizione dei criteri di selezione”.
- Le date delle registrazioni.
Ad esempio:
- L'aliquota della ritenuta sui pagamenti di interessi è 1,5% nelle regioni meridionali e 1,75% in quelle settentrionali e la regione è identificata da un codice di analisi in ogni registrazione.
- L'aliquota minima è pari allo 0,5% per acquisti complessivi minori di 5000, sale all'1% per acquisti complessivi compresi tra 5000 e 10000 e all'1,5% per tutti gli acquisti successivi dallo stesso fornitore nello stesso periodo.
Le regole fiscali a livello di registrazione per i codici di ritenuta di acconto vengono gestite come regole di calcolo per la ritenuta. Una regola di calcolo identifica:
- L'intervallo di date al quale si applicano le regole. Ogni anno possono essere definite ad esempio aliquote differenti.
- Fino a cinque criteri di selezione principali che determinano le registrazioni per le quali viene calcolata la ritenuta, ad esempio nel caso in cui siano previste aliquote diverse a seconda del gruppo di prodotto, del settore o del tipo di fornitore.
- La percentuale da applicare o la tabella di intervalli di valori, importi e aliquote che determina l'importo e/o l'aliquota della ritenuta per ogni intervallo di valori.
Esenzione dalla ritenuta per un conto
In alcuni casi per un conto può essere prevista l'esenzione dalla ritenuta o uno sconto. In alcuni paesi, ad esempio, a organizzazioni di grandi dimensioni viene concesso uno sconto sulla ritenuta.
La percentuale di esenzione o di sconto viene definita nella finestra Ritenuta - Esenzioni (WTE) e viene inserita nel campo Tasso esenzione. Questa percentuale viene quindi detratta per determinare l'importo finale della ritenuta.