Definizione di riferimento registrazione
Ogni tipo di registrazione, ad esempio un ordine di vendita o di movimento, necessita di un numero di riferimento univoco che deve essere impostato prima dell'elaborazione della registrazione. La forma e il contenuto del riferimento registrazione possono essere adattati alle esigenze specifiche. È possibile ad esempio includere l'ID operatore, la data o un determinato numero.
Una volta creato, il riferimento registrazione può essere incluso nel formato di documento al quale è destinato, in modo che il documento utilizzi i formati corretti. Ad esempio, il formato di documento di un ordine di vendita può contenere il riferimento registrazione dell'ordine di vendita. I riferimenti predefiniti sono memorizzati nelle funzioni Impostazione processo di acquisto, Impostazione processo di vendita e Impostazione gestione magazzino e vengono utilizzati in assenza di riferimenti specifici nel formato di documento.
I riferimenti registrazione possono contenere fino a quattro parti, che sono definite separatamente. Tali parti sono facoltative.
È possibile ricorrere alle funzioni di analisi per modificare il contenuto di una o più parti a seconda delle caratteristiche della registrazione. ad esempio per utilizzare un prefisso diverso per ogni magazzino. Se si utilizza un codice presente in una riga di ordine, viene utilizzato quello della prima riga elaborata.
I riferimenti registrazione possono essere impiegati in abbinamento alle sequenze numeriche, che determinano il numero successivo disponibile di una sequenza di riferimenti.