Calcolo automatico della ripartizione
Il sistema può calcolare automaticamente l'importo da ripartire. Gli importi ripartiti possono essere modificati in seguito. Per eseguire tale operazione esistono due metodi:
Fattore di addebito nella regola di addebito
Metodo obbligatorio, impostato mediante le regole di addebito.
Esempio 1
Scegliere l'etichetta valore da utilizzare come fattore di addebito (di norma, un'etichetta valore impiegata per specificare una quantità). Il sistema dividerà proporzionalmente l'importo da ripartire per le righe selezionate sulla base delle quantità.
- Riga di ripartizione 1 - Articolo di tipo "merce" X quantità 10
- Riga di ripartizione 2 - Articolo di tipo "merce" Y quantità 5
- L'importo di €100 deve essere ripartito tra un totale di 15 articoli
Il calcolo è il seguente:
Riga | Articolo | Fattore di addebito (ad esempio, quantità) | Importo ripartito |
---|---|---|---|
1 | X | 10 | €100 * (10/15) = €66,67 |
2 | Y | 5 | €100 * (5/15) = €33,33 |
Totale = 15 | Totale = €100 |
Per eseguire il calcolo automatico, scegliere Costi aggiuntivi. Se necessario, è possibile modificare i dati inseriti in un secondo tempo.
dalla mascheraEsempio 2
Se il fattore di addebito è del tipo 'Con le unità', durante la ripartizione oltre alla quantità verrà considerata anche l'etichetta unità di misura.
- 500 grammi per l'articolo A
- 1 chilogrammo per l'articolo B
Se la quantità di partenza è 501 e l'etichetta unità di misura viene ignorata:
- 500 verrà assegnato all'articolo A
- 1 verrà assegnato all'articolo B
Tuttavia, utilizzando etichette unità di misura con 500 grammi, pari a mezzo chilo, all'articolo B verrà assegnata una ripartizione doppia rispetto all'articolo A.
- 167 verrà assegnato all'articolo A
- 334 verrà assegnato all'articolo B
Indici di addebito
Impostabile mediante Indici addebito (CHI), l'opzione è collegata alla funzionalità Regole addebito. È facoltativa e può essere utilizzata in concomitanza con il fattore di addebito. È possibile utilizzare una serie di 'basi di ponderazione'. La base di ponderazione 'articolo' esemplifica il concetto degli indici di addebito.
- Articolo X: fattore di ponderazione = 3
- Articolo Y: fattore di ponderazione = 2
- Articolo Z: nessun fattore di ponderazione specificato. Verrà utilizzato il valore predefinito 1.
Il peso dell'articolo X è una volta e mezzo superiore a quello dell'articolo Y e tre volte superiore rispetto all'articolo Z. Nella funzionalità Indici addebito non esiste un valore per la ponderazione dell'articolo Z e verrà utilizzato il valore predefinito 1.
Durante l'elaborazione di una registrazione di tipo 'merce' che utilizza le quantità menzionate nell'esempio precedente per la ripartizione di €100, verranno eseguite le operazioni seguenti:
Riga | Articolo | Fattore di addebito (ad esempio, quantità) | Indice di addebito | Calcolo ponderazione | Importo ripartito |
---|---|---|---|---|---|
1 | X | 10 | 3 | 10 * 3 = 30 | €100 * (30/40) = €75 |
2 | Y | 5 | 2 | 5 * 2 = 10 | €100 * (10/40) = €25 |
Totale = 40 | Totale = €100 |
Per eseguire il calcolo automatico, scegliere Costi aggiuntivi. Se necessario, è possibile modificare i dati inseriti in un secondo tempo.
dalla maschera