Definizione delle aree di deposito

Un'area di deposito contiene le informazioni relative allo stoccaggio delle scorte. Per ciascuna area è possibile specificare condizioni di immagazzinamento, quali temperatura e posizione geografica. Tali informazioni sono poi abbinate alle caratteristiche di immagazzinamento assegnate agli articoli, in modo da assicurare condizioni di conservazione adeguate. Queste caratteristiche vengono create e gestite mediante la funzione Caratteristiche articolo (ITC).

Sono disponibili tre tipi di aree di deposito:

  • Ubicazione
  • Magazzino
  • Zona

Ubicazione

L'ubicazione è un'area di deposito caratterizzata da un gruppo di requisiti di immagazzinamento.

È possibile associare un'ubicazione a un magazzino oppure a una zona. Un'ubicazione può essere uno scaffale con precise caratteristiche (ad esempio, le dimensioni) all'interno di una zona, che potrebbe essere una parte specifica di un magazzino.

Un'ubicazione potrebbe essere ad esempio uno scaffale.

Magazzino

Il magazzino è un edificio utilizzato per lo stoccaggio della merce, che può essere suddiviso in zone e in ubicazioni di immagazzinamento specifiche.

È inoltre possibile associare più magazzini tra loro creando un gruppo.

Un magazzino potrebbe essere ad esempio un edificio.

Un gruppo di magazzini potrebbe essere costituito da tutti i magazzini presenti in una specifica area geografica.

Zona

La zona è una parte di magazzino che può essere suddivisa in ubicazioni di immagazzinamento. A una zona è possibile associare caratteristiche di immagazzinamento specifiche.

È inoltre possibile associare ubicazioni simili mediante la creazione di zone all'interno di un magazzino.

Una zona potrebbe essere ad esempio una superficie di stoccaggio all'interno di un magazzino.