Informazioni sulle unità di misura
L’inserimento di una quantità richiede sempre un'unità di misura (UdM). Ad esempio, se si emette un ordine di acquisto per 50 penne blu, è necessario specificare se 50 si riferisce alle penne, alle scatole, alle confezioni da 5 e così via. Questa informazione è necessaria per il sistema, così come la valuta usata (GBP, USD, EUR e così via).
Negli ordini e nelle fatture di acquisto, negli ordini di vendita e negli ordini di movimento sono presenti tre etichette per le unità di misura:
- Unità di misura etichetta valore
- Unità di acquisto/vendita/movimento
- Unità di misura report
Unità di misura etichetta valore
Per una registrazione di tipo acquisto, vendita o movimento può essere presente un'etichetta valore di tipo "con le unità", contenente una quantità per la quale è necessario specificare un'unità di misura. È necessario specificare un'etichetta di tipo "con le unità" per la quantità dell'acquisto, della vendita o del movimento della registrazione. Questo campo è obbligatorio.
All’inserimento di un ordine o di una fattura di acquisto, di un ordine di vendita o di un ordine di movimento, è necessario immettere una quantità nel relativo campo.
Un'etichetta valore può essere divisa in tre parti. Per le valute, queste corrispondono a base, registrazione e report. Per le quantità e le percentuali viene utilizzata soltanto la valuta base, mentre la valuta registrazione e la valuta report non vengono prese in considerazione.
Ogni parte di un'etichetta valore è composta da vari campi. Nel campo relativo al valore è necessario inserire un valore numerico, che può essere una quantità, una percentuale o un importo a seconda dell'entità a cui il campo è associato. È presente anche un campo per l'unità di misura (UdM).
Nelle maschere predefinite per gli ordini e le fatture di acquisto, gli ordini di vendita e gli ordini di movimento i campi relativi al valore e all’unità di misura sono contrassegnati rispettivamente da etichette Valore quantità e Unità quantità.
Quest'ultimo campo può essere usato per inserire un'unità di misura nelle righe degli ordini o delle fatture di acquisto, degli ordini di vendita e degli ordini di movimento. Se non viene specificata alcuna unità, verrà utilizzata l’unità predefinita di Anagrafica articoli.
Se il valore indicato è diverso dall'unità di misura report o dall'unità scorte, vengono utilizzate le conversioni delle unità. Ad esempio, la gassosa può essere acquistata in bottiglie e casse, ma immagazzinata in bottiglie. Quando viene comprata in casse, è necessario inserire tale unità in questo campo. Se la gassosa venisse sempre acquistata in casse, la cassa rappresenterebbe l'unità di acquisto predefinita in Anagrafica articoli. Al ricevimento delle casse, l'unità di misura viene convertita automaticamente in bottiglie tramite le conversioni delle unità.
Unità di acquisto/vendita/movimento
Il campo è di sola lettura. I valori corrispondono a quelli dell'etichetta Valore quantità - etichetta unità base (come descritto sopra), ossia il valore del campo Unità di misura etichetta valore viene copiato in questo campo.
Nell'esempio precedente relativo all'acquisto di gassosa, tale valore corrisponde a “casse".
Il campo è utilizzato soprattutto a fini di programmazione interna.
Unità di misura report
L'unità di misura delle scorte per l'articolo nella registrazione. Può essere diversa dall'unità della registrazione di acquisto/vendita/movimento dopo le eventuali conversioni. È un campo di sola lettura in cui vengono visualizzati i dati di Anagrafica articoli - Unità articolo base e noto anche come unità di misura scorte o report.
Nell'esempio precedente relativo all'acquisto di gassosa, tale valore corrisponde a "bottiglie".
L'unità di misura corrisponde al valore Quantità fabbisogno della riga della registrazione, come illustrato in “Unità di misura - Quantità fabbisogno”.