Funzioni dell'anagrafica articoli
Le informazioni dell'anagrafica articoli vengono utilizzate per tutte le funzionalità relative all'evasione degli ordini.
È inoltre possibile utilizzarle per:
- Verificare se un articolo è di tipo magazzino, servizio o addebito.
- Stabilire che in magazzino siano accettate e conservate soltanto unità intere.
- Impostare la quantità massima delle scorte consentite.
- Stabilire una soglia di sicurezza per le scorte.
- Verificare la commerciabilità di un articolo.
- Stabilire che un articolo venga sempre venduto in unità intere.
- Impostare la quantità minima di un ordine di vendita.
- Verificare la cadenza annuale dell'inventario per un articolo.
- Verificare il metodo di allocazione, ad esempio FIFO, LIFO, data di scadenza, allocazione manuale, saldo.
- Verificare l'orizzonte di allocazione.
- Specificare riferimenti di vario genere, tra cui il codice merceologico europeo, il codice a barre e il numero di parte NATO.
- Annotare fino a quattro prezzi di vendita e le relative valute.
- Annotare fino a quattro prezzi futuri e la relativa data di decorrenza.
- Verificare le impostazioni relative al prezzo e alla valuta predefiniti di un acquisto.
- Controllare quale elemento aggiorna il prezzo di acquisto.
- Richiedere che i dettagli del fornitore o del cliente siano acclusi all’articolo.
- Impostare fino a dieci tipi di analisi.
- Specificare i codici conto per la contabilizzazione nell'archivio contabile.
- Verificare le impostazioni relative all'ispezione della merce.
- Verificare se per un articolo è previsto il numero di serie.
- Verificare se un articolo è rintracciabile.
- Verificare se un certo prodotto è un articolo modello.
- Controllare se un articolo è attivo, sospeso o chiuso.
- Stabilire la procedura di ordinazione, richiedendo l'emissione di un ordine in base alla soglia di riordinazione, in base alla pianificazione stabilita oppure di volta in volta.