Impostazione delle etichette valore
La funzionalità Varianti lingua testo standard (STL) consente inoltre di associare parti di testo all'etichetta valore. Scegliere Testo standard dal menu Azioni.
È possibile stampare un elenco delle etichette valore presenti nel sistema. Scegliere Report dal menu Azioni.
-
Specificare le seguenti informazioni:
- Stato
- Lo stato.
- Descrizione breve (etichetta valore)
- La descrizione breve.
- Tipo valore etichetta valore
-
Scegliere il tipo di valore per l'etichetta valore corrente dall'elenco a discesa. Le opzioni disponibili sono:
- Senza unità - un numero a cui non è associata un'unità di misura, ad esempio una percentuale.
- Con le unità - un numero a cui è associata un'unità di misura, ad esempio una quantità.
- Valuta - un numero che definisce la valuta. utilizzata per tutti i valori finanziari.
- Codice tipo di costo
- Nel caso dei costi aggiuntivi, è possibile definire il tipo di costo. Il codice del tipo di costo deve essere precedentemente impostato in Tipi costo magazzino (ICT). Se non è impostato, è possibile identificare il costo netto degli articoli di cui tenere traccia e inserire il tipo di costo predefinito.
- Descrizione
- La descrizione.
- Codice abbreviato
- Il codice abbreviato.
- ID etichetta valore
- Il numero dell'etichetta valore. Il campo viene compilato automaticamente dal sistema e non è modificabile.
- Impedisci inversione segno
-
Se l'opzione è selezionata, il valore non può essere invertito nelle righe della nota di accredito. Solitamente, occorre scegliere questa opzione nell'etichetta valore del prezzo unitario. Occorre inoltre selezionarla in eventuali altre etichette valore da moltiplicare per la quantità, ad esempio aliquote fiscali e percentuali di sconto.
Non deve invece essere selezionata nell'etichetta valore relativa alla quantità.
Ad esempio, l'opzione deve essere selezionata in un campo Costo unitario o Prezzo unitario. Nel caso di una nota di accredito, il valore della quantità verrebbe invertito ma il costo unitario rimarrebbe invariato.
- Impedisci divisione proporzionale
-
Questo indicatore controlla il modo in cui viene compilata l'etichetta valore quando vengono generate note di ricevimento, fatture di acquisto e fatture di vendita dalle registrazioni di origine, come un ordine di acquisto o un ordine di vendita.
Se l’opzione è selezionata, il valore non viene distribuito in base alla quantità della registrazione generata e rimane sempre costante. Ad esempio, il 10% di sconto. Questa casella di controllo non deve essere selezionata per qualsiasi valore calcolato direttamente o indirettamente dalla quantità della registrazione, ad esempio valore netto, imposta o valore lordo. Questa casella di controllo deve essere selezionata per qualsiasi valore moltiplicato direttamente o indirettamente per la quantità della registrazione, ad esempio prezzo unitario o aliquota.
L'impostazione di questo indicatore è particolarmente importante per i valori che non sono calcolati per mezzo di formule sui tipi di registrazione o che sono sostituiti dall'utente o ancora in cui "Ricalcolo" non è impostato nella fase di registrazione. Se questa casella di controllo non è selezionata, i valori sono ripartiti proporzionalmente fra le righe di registrazione generate.
Selezionare questa casella per le etichette valore utilizzate per calcolare la quantità della registrazione.
Ad esempio:
- Quantità registrazione = valore inserito * fattore di conversione
- Valore ordine di acquisto = 10 e fattore di conversione = 2
- Pertanto, quantità ordine di acquisto = 20
Se viene ricevuta solo la metà dell'ordine, il valore inserito deve essere 5 e la quantità della registrazione deve essere 10.
Tuttavia, se questa casella di controllo non è selezionata per il valore inserito, questo valore viene distribuito in base alla quantità della registrazione e impostato su 2,5. Vale a dire, 5 * 10/20. La quantità della registrazione è ricalcolata come 2,5 * 2 = 5.
Nota: I campi Impedisci inversione segno e Impedisci divisione proporzionale devono essere entrambi selezionati o entrambi deselezionati.
- Salvare le modifiche.