Inventario (ICS) - Formato

  1. Specificare le seguenti informazioni:
    Metodo inventario
    Le opzioni disponibili sono:
    • Completo - per elaborare tutti gli articoli definiti negli intervalli dell'inventario
    • Ciclico - per utilizzare una frequenza e un numero di articoli specifico, oltre a un meccanismo di selezione casuale per la campionatura degli articoli inclusi.
    Solo lotti aperti
    Se l'opzione è selezionata, saranno inclusi nell'inventario soltanto i lotti il cui stato è Aperto. In caso contrario, saranno inclusi tutti i lotti indipendentemente dallo stato.
    Solo articoli con resi
    Se l'opzione è selezionata, sarà necessario inserire soltanto le righe dell'inventario per le quali la quantità prevista è diversa da quella effettivamente conteggiata. Un inventario può essere chiuso solo dopo l’inserimento di tali articoli. Se, ad esempio, un inventario è composto da 20 righe e soltanto cinque articoli evidenziano quantità conteggiate che non corrispondono alle quantità previste, sarà necessario specificare soltanto queste cinque quantità prima di chiudere l'inventario.
    Se l'opzione non è selezionata, sarà necessario inserire tutte le quantità anche se le quantità previste corrispondono a quelle conteggiate.
    Includi ubicazioni bloccate
    Se l'opzione è selezionata, saranno incluse nell'inventario tutte le ubicazioni contrassegnate come bloccate. In caso contrario, le merci in un'ubicazione in attesa di sdoganamento oppure confiscate e sotto sequestro (che risultano bloccate) non verranno incluse nell'inventario.
    Numero pagina lista facoltativo
    Se l'opzione è selezionata, i numeri di pagina della lista non verranno generati. Se invece non è selezionata, i numeri di pagina e i numeri di riga della lista verranno generati durante l’esecuzione di Generazione inventario (ICG). La funzione utilizza il numero di riga per calcolare i numeri di pagina. Dopo il conteggio delle scorte, sarà possibile utilizzare i numeri di pagina o di riga per inserire le quantità effettive nel sistema.
    Se l'opzione è selezionata, la numerazione delle pagine create durante la generazione dell'inventario partirà da 1. I numeri di riga creati faranno riferimento alla pagina numero uno. Non è dunque indispensabile che l'operatore sia a conoscenza dell'esistenza di tali numeri di riga e di pagina.
    Genera inventario vuoto
    Se l’opzione è selezionata, è possibile generare un inventario vuoto.
    Ciò consente ad esempio di sopperire all'assenza di inventari precedenti, eseguendo un conteggio delle scorte presenti in un'ubicazione prima di registrare nel sistema i dati ottenuti. La funzionalità permette inoltre di creare un inventario vuoto nel quale specificare le quantità effettivamente conteggiate.
    Dal momento che non sono presenti righe inventario, il sistema calcola la quantità prevista, la confronta con quella conteggiata inserita nel sistema e contabilizza eventuali differenze. Per eseguire tale operazione, è necessario scegliere anche il campo Ricalcolo quantità prevista.
    Ricalcolo quantità prevista
    Scegliere l'opzione per ricalcolare la quantità prevista dopo l'inserimento della quantità conteggiata. Questo può essere necessario per i seguenti motivi:
    Eseguire il conteggio delle scorte effettive presenti nella scaffalatura di un'ubicazione, per sopperire alla mancanza di un inventario/report inventario precedente, registrando nel sistema i dati ottenuti. Creare un inventario vuoto in cui inserire le quantità effettivamente conteggiate. Dal momento che non sono presenti righe inventario, il sistema calcola la quantità prevista, la confronta con quella conteggiata inserita nel sistema e contabilizza eventuali differenze.
    Se esiste un inventario precedente e una stampa degli articoli conteggiati ma si è verificato un ritardo nell'esecuzione dell’inventario, prima di aggiornare il sistema è necessario ricalcolare le quantità previste e confrontarle con quelle effettive. In casi del genere, è preferibile eliminare l'inventario esistente e crearne uno nuovo.
    L'operazione può essere eseguita, ad esempio, in connessione con il campo Genera inventario vuoto oppure qualora sia disponibile un inventario precedente (con la relativa stampa) ma il conteggio delle scorte sia stato posticipato. In tal caso potrebbe essere necessario ricalcolare la quantità prevista e confrontarla con la quantità effettiva conteggiata.
    Stampa quantità originale
    Se l'opzione è selezionata, il report inventario comprenderà la quantità prevista per ogni riga inventario. Se l'opzione non è selezionata, la quantità prevista non verrà inclusa nel report e la persona che eseguirà il conteggio delle scorte non troverà riferimenti alla quantità prevista nella stampa.
    Rettifica positiva
    Indica il tipo di movimento da applicare per eseguire rettifiche positive nell'inventario, Ovvero mediante il processo di scrittura in attivo. Durante l'esecuzione di tali rettifiche, il sistema crea un ordine di movimento utilizzando quel tipo di movimento ed elaborando tutti gli elementi ad esso associati (contabilizzazioni, formule, aggiornamento dei costi e così via). Il tipo di movimento deve appartenere alla categoria 'ricevimento' e non 'spedizione' o 'entrambi'. Durante l'esecuzione di una rettifica positiva viene sempre creato un ricevimento.
    Nota: È possibile creare un tipo di movimento esclusivamente per le rettifiche positive dell’inventario.
    Rettifica negativa
    Indica il tipo di movimento da applicare per eseguire rettifiche negative nell'inventario, Ovvero mediante il processo di scrittura in passivo. Durante l'esecuzione di tali rettifiche, il sistema crea un ordine di movimento utilizzando quel tipo di movimento ed elaborando tutti gli elementi ad esso associati (contabilizzazioni, formule, aggiornamento dei costi e così via). Il tipo di movimento deve appartenere alla categoria 'spedizione' e non 'ricevimento' o 'entrambi'. Durante l'esecuzione di una rettifica negativa viene sempre creata una spedizione.
    Nota: È possibile creare un tipo di movimento esclusivamente per le rettifiche negative dell’inventario.
    Applica valore tolleranza
    Se l'opzione è selezionata, i valori specificati nei campi Percentuale, Quantità e Valore tolleranza verranno applicati a tutte le differenze riscontrate nell'inventario. Se la differenza non rientra nelle tolleranze, per elaborare una riga ed effettuare rettifiche all'inventario è necessaria un'autorizzazione.
    Se l'opzione Applica valore tolleranza è selezionata, è possibile specificare i valori relativi alla tolleranza in uno o più dei campi riportati di seguito. Viene applicato il primo livello di tolleranza raggiunto e la presenza di valori in tutti i campi consente il rilevamento delle differenze tra gli articoli in termini di costo/volume più basso e costo/volume più alto.
    Nota: Se l'opzione Applica valore tolleranza è selezionata e i valori corrispondono a 0, il valore di tolleranza applicato sarà zero. Tutte le differenze dovranno quindi essere autorizzate manualmente. Tuttavia, il controllo della tolleranza viene sempre eseguito.
    Percentuale tolleranza
    Indica la tolleranza applicabile, espressa come percentuale della quantità prevista della riga inventario.
    Ad esempio, per il conteggio di bottiglie di liquore se la percentuale di tolleranza è 10% e la quantità prevista della riga inventario è 100 bottiglie, l'intervallo di tolleranza sarà compreso tra 90 e 110. Se vengono conteggiate 93 bottiglie, il livello di tolleranza non viene superato e non sarà necessaria l'autorizzazione per la rettifica. Tuttavia, se vengono conteggiate 115 bottiglie, il limite di tolleranza viene superato e la riga dovrà essere autorizzata per poter eseguire rettifiche.
    Quantità tolleranza
    Indica la tolleranza applicabile, espressa come quantità rispetto alla quantità prevista della riga inventario. L'opzione è applicabile esclusivamente a unità di misura quali base o giacenze.
    Ad esempio, per il conteggio di bottiglie di gassosa se la quantità di tolleranza è 5 e la quantità prevista della riga inventario è 100 bottiglie, l'intervallo di tolleranza sarà compreso tra 95 e 105. Se vengono conteggiate 97 bottiglie, il livello di tolleranza non viene superato e non sarà necessaria l'autorizzazione per la rettifica. Tuttavia, se vengono conteggiate 107 bottiglie, il limite di tolleranza viene superato e la riga dovrà essere autorizzata per poter eseguire rettifiche.
    Valore tolleranza
    Indica la tolleranza da applicare al valore da rettificare. Questo valore è calcolato come segue: valore da rettificare = (quantità prevista meno quantità conteggiata) moltiplicata per i costi articolo.
    Ad esempio, è possibile impostare una tolleranza che consenta rettifiche automatiche senza autorizzazione per un valore fino a €100. Se la quantità prevista è dieci, quella conteggiata è nove e il costo dell'articolo è €75, il valore verrà calcolato come segue: valore da rettificare (10 meno 9), moltiplicato per €75, pari a €75. Il valore da rettificare è al di sotto del valore di tolleranza di €100 e non dovrà essere autorizzato.
    Nel caso in cui il valore conteggiato sia otto, il valore verrà calcolato come segue: valore da rettificare (10 meno 8), moltiplicato per €75, pari a €150. Il valore da rettificare è al di sopra del valore di tolleranza di €100 e dunque dovrà essere autorizzato.
    Il costo articolo è il costo dell'articolo e non il costo di ricevimento. Il campo Indicatore costo - Tolleranza indica il costo articolo da utilizzare.
    Indicatore costo - Tolleranza
    Specifica il costo da utilizzare per il controllo della tolleranza per valore. Le opzioni disponibili sono:
    • Costo standard
    • Costo medio definito
    • Costo medio ponderato
    • Ultimo/costo reale
    • Non applicabile
    Il tipo di costo è quello contrassegnato come Costo magazzino in Tipi costo magazzino (ICT).
    Blocco automatico
    Se l'opzione è selezionata, l'ubicazione viene bloccata automaticamente e il sistema non consente di eseguire operazioni in caso di differenze non comprese nei limiti di tolleranza.
    Nota: Per il blocco è necessario che siano impostate delle tolleranze, che la verifica delle tolleranze abbia esito negativo per la riga e che lo stato dell'ubicazione da bloccare corrisponda a Differenza.
    Il blocco verrà applicato a tutti i prodotti presenti nell'ubicazione. Il campo Codice motivazione dell'ubicazione bloccata aggiornerà automaticamente il record dell'ubicazione.
    Se vengono aggiunte righe di inventario attraverso l'azione Aggiungi riga e sono state specificate tolleranze per l'inventario, l'ubicazione verrà bloccata automaticamente. La quantità prevista per una riga aggiunta è infatti zero e determina un superamento dei limiti della tolleranza, pertanto viene immediatamente attribuito lo stato Differenza. Nel caso in cui non siano state specificate tolleranze, la riga aggiunta non verrà bloccata.
    L'ubicazione viene sbloccata automaticamente quando viene chiuso l'inventario e vengono contabilizzate tutte le righe oppure quando viene contabilizzata una singola riga di inventario, il codice motivazione dell'ubicazione corrisponde a quello dell'inventario e l'ubicazione non è associata a un'altra riga dell'inventario con stato Differenza.
    Tale procedura impedisce il rilascio accidentale di ubicazioni bloccate manualmente per esigenze non correlate all'inventario. L'ubicazione potrebbe inoltre essere collegata a un altro inventario (per un articolo differente) e risultare bloccata a causa di una differenza. È quindi fondamentale che l'inventario resti bloccato.
    Codice motivazione
    Se l'opzione Blocco automatico è selezionata, il campo Codice motivazione conterrà una spiegazione relativa al blocco dell'ubicazione. Il codice viene trasferito automaticamente nel record dell'ubicazione.
    Questo campo viene inoltre utilizzato per il rilascio automatico di un'ubicazione al fine di stabilire se il blocco fosse da attribuire a una differenza nell'inventario oppure ad altre cause. È consigliabile utilizzare gli stessi codici motivazione in tutti gli inventari in modo da consentire al sistema di rilasciare automaticamente le ubicazioni alla chiusura durante la gestione contemporanea di più inventari.
  2. Salvare le modifiche.