Elaborazioni di fine periodo e di fine anno necessarie
SunSystems è un sistema estremamente aperto e flessibile. Non esistono restrizioni riguardo alle elaborazioni di fine periodo. È possibile passare da un periodo al successivo senza eseguire alcun tipo di chiusura.
Quando si specifica un periodo tramite Selezione periodo (CPD), si imposta il periodo predefinito corrente per il modulo Dati finanziari. Questo periodo apparirà come valore corrente o predefinito durante l’inserimento di registrazioni, la selezione di report e in altre funzioni. Il numero di periodi contenuti in un anno è determinato dall’impostazione Numero massimo di periodi presente nella maschera Imposta database e nella funzione Calendari fiscali (FCS). Il numero di periodi in genere è 12 oppure 13 se si utilizza un periodo separato per le rettifiche di fine anno o se si sceglie di utilizzare 13 periodi di quattro settimane.
Restrizioni relative a periodi e date
Per motivi di sicurezza, è consigliabile applicare alcune restrizioni alla modifica dei periodi. Ad esempio, è possibile impedire agli operatori di contabilizzare registrazioni in periodi precedenti o futuri impostando l’intervallo di periodi aperti sul periodo corrente in Impostazione archivio contabile (LES) e Calendari fiscali (FCS). Le restrizioni possono riguardare anche le date utilizzabili per l’elaborazione delle registrazioni. Le restrizioni relative alle date vengono anch’esse configurate in Impostazione archivio contabile (LES).
Elaborazione di fine periodo/anno
Sebbene non sia obbligatorio eseguire le procedure di fine periodo o anno in un momento specifico, è consigliabile attenersi a una procedura standard. Esistono alcuni requisiti comuni, tra cui i report e le rettifiche di fine periodo/anno e il trasferimento obbligatorio del profitto annuale allo stato patrimoniale.
Durante la chiusura del periodo precedente, è possibile continuare con gli inserimenti per il nuovo periodo/anno senza alcuna restrizione, se non quelle che si decide di applicare.
Report di fine periodo/anno
È consigliabile controllare di aver stampato e compilato tutti i report di verifica per ogni periodo. Occorre inoltre stampare con regolare frequenza una serie di altri report, tra cui quelli relativi al conto profitti e perdite e allo stato patrimoniale, in genere definiti tramite le funzionalità di creazione dei report finanziari.
Rettifiche di fine periodo/anno
SunSystems è in grado di gestire differenze nelle chiusure di fine periodo/anno. Le registrazioni relative a ratei e risconti possono essere gestite in due modi:
- È possibile impostare una registrazione contabile in Tipi registrazioni contabili (JNT) che esegua la contabilizzazione nel periodo selezionato e storni automaticamente le registrazioni dal periodo successivo.
- È possibile utilizzare un tipo di registrazione standard. In Registrazioni archivio contabile vengono contabilizzate almeno quattro righe, due nel periodo contabile corrente e due in quello successivo. Questa procedura può essere automatizzata tramite la funzione Registrazioni contabili predefinite (JNP).
Trasferimento allo stato patrimoniale del profitto annuale
In conformità con i propri requisiti contabili, occorre trasferire il profitto netto dell’anno precedente a un conto dello stato patrimoniale destinato agli utili non distribuiti. Prima di iniziare questa procedura, è necessario stampare un bilancio di verifica. In questo report è presente una riga, relativa al profitto o alla perdita netta dell’anno precedente, che rappresenta l’importo da trasferire.