Dettagli predefiniti della valuta registrazione
-
Specificare le seguenti informazioni:
- Codice valuta
-
Il codice valuta predefinito da utilizzare nella riga, scelto tra quelli definiti in Codici valuta (CNC). Tale codice verrà considerato come la valuta registrazione predefinita (valore 2).
Per lasciare vuoto il codice valutario predefinito (limitando la riga alla valuta base), inserire un trattino (-). L'opzione è disponibile solo se la regola di contabilizzazione del valore valutario corrisponde a Presente solo se inserito.
- Tasso da tabella pivot
-
Indica il tasso di conversione utilizzato per la riga. Questo tasso consente di convertire i valori dalla valuta pivot alla valuta registrazione. Se la valuta registrazione corrisponde alla valuta pivot, non è necessario inserire un valore in questo campo. Per ricercare il tasso del codice valutario inserito nel campo Valuta al momento dell'inserimento, lasciare vuoto il campo.
- Importo registrazione
-
L'importo predefinito per la riga, espresso nella valuta specificata nel campo Codice valuta. In base alle impostazioni della valuta indicata, sarà possibile inserire fino a tre valori decimali.
L'indicatore Dare/Avere include delle opzioni per la definizione dell'importo predefinito necessario per la quadratura della riga, della registrazione o del periodo corrente.
È inoltre possibile specificare:
- Una percentuale (ad esempio, 5%). La percentuale verrà utilizzata per calcolare l'importo in base al valore della riga base associata.
- Un indice (ad esempio, 5R o 6,3R). Le modalità di calcolo sono simili a quelle applicate alle percentuali, ma è possibile utilizzare una sola riga base per ogni tipo di registrazione contabile.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di indici e percentuali, vedere “Impostazione degli importi predefiniti”.
Nota: Indici e percentuali consentono di automatizzare la contabilizzazione dei budget. - Dare/Avere
-
L'indicatore Dare/Avere predefinito per la riga. L'opzione viene applicata a tutti i valori valutari.
Per l'indicatore Dare/Avere sono inoltre disponibili le opzioni seguenti:
- Storno riga valuta base: per invertire l'indicatore della riga indicata.
- Uguale alla riga valuta base: per copiare l'indicatore dalla riga indicata.
È inoltre possibile utilizzare le opzioni per la quadratura degli importi non in pareggio, indicando un valore nel campo Importo:
- Quadratura registrazioni contabili: per calcolare l'importo non in pareggio della registrazione contabile.
- Saldo valuta registrazione: per calcolare l'importo non in pareggio della registrazione, vale a dire per le righe con lo stesso riferimento registrazione della riga corrente.
- Saldo periodo: per calcolare l'importo non in pareggio del periodo, vale a dire per le righe con lo stesso periodo della riga corrente.
- Saldo registrazioni e Non contabilizzate: per calcolare l’importo non in pareggio della registrazione più l'importo netto non in pareggio di tutte le righe di calcolo.
- Salvare le modifiche.