Impostazioni
-
Specificare le seguenti informazioni:
- Numero riga base
-
Il numero della riga utilizzata come base per i calcoli e da cui vengono tratti i valori predefiniti della riga corrente. Il numero non può essere maggiore di quello indicato nel campo precedente.
- Prompt riga
-
Il testo che verrà visualizzato in Registrazioni archivio contabile (LEN) per chiedere all'operatore di inserire le informazioni necessarie durante la creazione di una registrazione associata a questo numero. Ad esempio, 'Inserire qui il conto di tipo fornitore o terzi'.
- Periodo contabile
-
Il periodo contabile predefinito di una riga di registrazione contabile, espresso come valore assoluto (nel formato di periodo) o come valore relativo. Sono disponibili le opzioni seguenti:
- C per impostare come predefinito il periodo corrente.
- C+nnn o C-nnn per impostare come predefinito il periodo che è anteriore o posteriore a quello corrente del numero di periodi indicato.
- +nnn o -nnn per impostare come predefinito il periodo che è anteriore o posteriore a quello nella riga base del numero di periodi indicato.
Vedere “Periodi e date predefiniti”.
- Data registrazione
-
La data predefinita di una riga di registrazione contabile, espressa come valore assoluto (nel formato di data) o come valore relativo. Sono disponibili le opzioni seguenti:
- T per impostare come predefinita la data odierna.
- T+nnn o T-nnn per impostare come predefinita la data che è anteriore o posteriore alla data odierna del numero di giorni indicato.
- +nnn o -nnn per impostare come predefinita la data che è anteriore o posteriore alla data della registrazione nella riga base del numero di giorni indicato.
- Il suffisso M (mesi) per aggiungere o sottrarre mesi.
- Il suffisso N (netto) per aggiungere e sottrarre mesi, facendo coincidere la data con l'ultimo giorno del mese.
Vedere “Periodi e date predefiniti”.
- Data di scadenza
-
La data di scadenza predefinita di una riga di registrazione contabile, espressa come valore assoluto (nel formato di data) o come valore relativo. Sono disponibili le opzioni seguenti:
- T per impostare come predefinita la data odierna.
- T+nnn o T-nnn per impostare come predefinita la data che è anteriore o posteriore alla data odierna del numero di giorni indicato.
- TD+nnn o TD-nnn per impostare come predefinita la data che è anteriore o posteriore alla data della registrazione del numero di giorni indicato.
- +nnn o -nnn per impostare come predefinita la data che è anteriore o posteriore alla data di scadenza nella riga base del numero di giorni indicato.
- Il suffisso M (mesi) per aggiungere o sottrarre mesi.
- Il suffisso N (netto) per aggiungere e sottrarre mesi, facendo coincidere la data con l'ultimo giorno del mese.
Vedere “Periodi e date predefiniti”.
- Descrizione
-
Se è necessario includere una descrizione a livello di riga per il tipo di registrazione contabile, sono disponibili le opzioni seguenti:
- @nnn (dove nnn è un numero compreso tra 1 e 999) per copiare il nome associato al codice del conto nella riga nnn.
- @nnnA per copiare il codice del conto nella riga nnn.
Ad esempio, può essere necessario copiare il nome o il codice del conto di un cliente nella descrizione della riga di una contabilizzazione bancaria relativa a un’entrata di cassa.
Il numero (nnn) deve essere inferiore a quello della riga predefinita creata.
Nota: Se si utilizza una lettera diversa da A come quinto carattere del valore predefinito della descrizione (ad esempio @nnnB), la lettera viene ignorata e per impostazione predefinita viene copiato il nome del conto dalla riga nnn. - Indicatore allocazione
-
Questa opzione consente di impostare automaticamente un indicatore di allocazione nelle registrazioni contabilizzate con questa registrazione contabile predefinita. Selezionare Nessuna allocazione per lasciare vuoto l'indicatore di allocazione nel caso in cui le allocazioni predefinite non siano necessarie. Sono disponibili le opzioni seguenti:
- Predefinito: selezionare questa opzione per utilizzare l'opzione Indicatore allocazione corrispondente impostata nel tipo di registrazione contabile per la riga predefinita.
- Indicatori di allocazione da 0 a 9: selezionare uno di questi indicatori di allocazione per impostarlo automaticamente nella riga di registrazione contabile della riga predefinita in caso di contabilizzazione in un conto cliente, fornitore o terzi. Se la riga viene inserita in un tipo di conto diverso, ad esempio un conto profitti e perdite, l'indicatore di allocazione non viene utilizzato. Questo perché gli indicatori di allocazione da 0 a 9 vengono utilizzati nella gestione dei conti clienti e fornitori e non sono richiesti negli altri tipi di conto.
- Imponi: se la riga di registrazione contabile della riga predefinita viene contabilizzata in un conto cliente, fornitore o terzi, verrà assegnato l'indicatore di allocazione Imponi per indicare che il pagamento o la riscossione è imposta. Se la riga viene inserita in un tipo di conto diverso, ad esempio un conto profitti e perdite, l'indicatore di allocazione non viene utilizzato. Questo perché l'indicatore di allocazione Imponi viene utilizzato soltanto per il pagamento o la riscossione per i conti clienti, fornitori e terzi.
- Trattieni: se la riga di registrazione contabile della riga predefinita viene contabilizzata in un qualsiasi tipo di conto, verrà assegnato l'indicatore di allocazione Trattieni per indicare che deve essere trattenuta da Esecuzione pagamento e Riscossione pagamento.
- Riconciliato: selezionare questa opzione per impostare automaticamente l'indicatore di allocazione Riconciliato nella riga di registrazione della riga predefinita al momento della contabilizzazione.
Per informazioni più dettagliate, vedere “Definizione degli indicatori di allocazione” nella guida o nel manuale per l’amministratore del database.
- Codice conto
-
Imposta il codice conto predefinito della riga della registrazione contabile, determinando il conto in cui verrà contabilizzato l’importo inserito in questa riga. Per indicare un gruppo di codici conto validi, è possibile sostituire i valori variabili con degli asterischi (*).
Per impostare un conto collegato predefinito, inserire @nnn, dove nnn è il numero della riga predefinita in cui appare il primo conto (il conto da cui dipende il collegamento). Se ad esempio il conto delle spese telefoniche è stato collegato al conto di tipo fornitore della società telefonica e il conto fornitore corrisponde alla riga 001 della registrazione contabile, è possibile inserire @001 nella riga 002 per definire i valori del conto di spesa collegato.
Vedere “Impostazione del codice conto predefinito”.
- Tipo di conto
-
Se non è stato indicato un codice conto predefinito, è possibile specificare un tipo di conto in questo campo. In tal modo, le righe verranno contabilizzate nel tipo di conto selezionato. È inoltre possibile specificare un secondo tipo di conto nel campo sottostante.
Per le righe predefinite da non contabilizzare, ad esempio utilizzate come base per i calcoli, selezionare Riga calcolo (non contabilizzata).
- Codice cespite
-
Consente di inserire il codice del cespite predefinito, utilizzato in riferimento al registro dei cespiti.
- Sottocodice cespite
-
Consente di inserire il sottocodice del cespite predefinito impostato in Cespiti predefiniti, utilizzato in riferimento al registro dei cespiti.
- Indicatore valore/ammortamento
-
Consente di identificare il tipo di valore da aggiornare, utilizzato in riferimento al registro dei cespiti. Se l'aggiornamento riguarda un valore relativo ai cespiti scegliere Valore cespite, se riguarda un valore relativo all'ammortamento scegliere Ammortamento, se riguarda il valore iniziale di un cespite scegliere Iniziale. Scegliere Non indicato o lasciare vuoto se non è necessario l'aggiornamento o se è previsto l'inserimento manuale dei dati. Vedere “Aggiornamento dei valori cespite”.
- Imponi valori predefiniti
-
Se l'opzione è selezionata, non sarà consentito modificare i valori predefiniti della riga.
- Allocazione in linea automatica
-
Se l'opzione è selezionata, dopo il completamento della riga verrà visualizzata la maschera che permette l'allocazione in linea. Vedere “Definizione di allocazione in linea” nella guida o nel manuale per l’utente di Dati finanziari.
- Tipi di registrazioni contabili
-
Fare clic su questo pulsante per accedere alla maschera Tipi registrazioni contabili.
- Salvare le modifiche.