Gestione periodi (FCP)

  1. Selezionare Gestione periodi (FCP).

    In alternativa, è possibile accedere alla funzione Gestione periodi (FCP) dalla maschera Calendari fiscali (FCS) dopo l’assegnazione dei database. Se si accede tramite Calendari fiscali, per impostazione predefinita viene utilizzato il calendario aperto in Calendari fiscali. In caso contrario, il calendario risulta vuoto.

  2. In Gestione periodi (FCP) scegliere il codice calendario desiderato.
    Nota: È possibile selezionare soltanto i calendari aperti.
  3. Scegliere OK per attivare i seguenti campi di Selezione filtro:
    • Database - Da/A
    • Periodo corrente - Da/A
    • Primo periodo aperto - Da/A
    • Ultimo periodo aperto - Da/A

    È disponibile una casella di controllo per ognuno dei quattro moduli. I moduli per i quali non è stata eseguita la serializzazione risultano deselezionati e non vengono inclusi nei risultati. Gli altri moduli sono selezionati per impostazione predefinita.

  4. Selezionare almeno uno dei seguenti moduli:
    • Dati finanziari
    • Vendita
    • Acquisti
    • Magazzino
  5. Fare clic su OK per visualizzare le informazioni relative ai database e ai moduli che soddisfano i criteri di filtro.

    Verranno visualizzate le seguenti informazioni per ogni modulo:

    • Periodo corrente
    • Primo periodo aperto: il periodo iniziale dell’intervallo di periodi aperti.
    • Ultimo periodo aperto: il periodo finale dell’intervallo di periodi aperti.
    • Attivo: quando la casella di controllo è selezionata, il modulo è attivo. Un modulo non è attivo quando lo stato del periodo è impostato su Bozza oppure quando il periodo corrente è vuoto.
    • Prima data aperta: la data di inizio del primo periodo aperto.
    • Ultima data aperta: la data di fine dell’ultimo periodo aperto.
    • Messaggio di convalida: questo campo, inizialmente vuoto, indica il risultato delle azioni eseguite sulla riga.
  6. Specificare le seguenti informazioni:
    Modifica
    Utilizzare questa azione per modificare manualmente i dettagli di un modulo. È possibile modificare i seguenti campi:
    • Periodo corrente: un periodo valido per gli anni fiscali assegnati al database. Deve essere compreso nell’intervallo di periodi aperti.
    • Primo periodo aperto: un periodo valido per gli anni fiscali assegnati al database.
    • Ultimo periodo aperto: un periodo valido per gli anni fiscali assegnati al database. Deve essere successivo al primo periodo aperto.
    • Attivo: selezionare questa casella di controllo per attivare l’anno fiscale per il modulo.

    Per modificare questi dettagli, è anche possibile selezionare una o più righe nella griglia, scegliere una delle azioni di aggiornamento in blocco elencate di seguito, quindi fare clic su Applica. Nella colonna Messaggio di convalida verranno indicati sia gli errori che le azioni completate correttamente.

    Sposta avanti periodo corrente

    È possibile incrementare l’impostazione del periodo corrente per una o più righe evidenziate selezionando Sposta avanti periodo corrente dal menu Azioni. Se il periodo successivo è un periodo di rettifica o di fine anno, viene impostato il primo periodo dell’anno fiscale successivo. Se necessario, è anche possibile spostare il periodo in un anno di un calendario diverso.

    Quando si sceglie questa opzione, viene visualizzato il messaggio 'Il periodo corrente dei moduli selezionati verrà spostato in avanti di un periodo. Continuare?' Scegliere per continuare.

    Ripristina periodo corrente

    È anche possibile ridurre l’impostazione del periodo corrente per una o più righe evidenziate selezionando Ripristina periodo corrente dal menu Azioni. Se il periodo precedente è un periodo di rettifica o di fine anno, viene impostato l’ultimo periodo normale dell’anno precedente.

    Quando si sceglie questa opzione, viene visualizzato il messaggio 'Il periodo precedente dei moduli selezionati verrà aperto. Continuare?' Scegliere per continuare.

    Chiudi primo periodo

    Per chiudere il primo periodo, evidenziare una o più righe e selezionare Chiudi primo periodo dal menu Azioni. Se il periodo successivo è un periodo di rettifica o di fine anno, viene impostato il successivo periodo di rettifica per il modulo Dati finanziari e il primo periodo dell’anno fiscale successivo per gli altri moduli.

    Quando si sceglie questa opzione, viene visualizzato il messaggio 'Il primo periodo aperto dei moduli selezionati verrà chiuso. Continuare?' Scegliere per continuare.

    Riapri periodo precedente

    Per aprire il periodo precedente, evidenziare una o più righe e selezionare l'opzione Riapri periodo precedente dal menu Azioni. Se il periodo precedente appartiene a un anno precedente, viene impostato l’ultimo periodo di rettifica o di fine anno dell’anno precedente per il modulo Dati finanziari oppure l’ultimo periodo normale dell’anno precedente per gli altri moduli.

    Quando si sceglie questa opzione, viene visualizzato il messaggio 'Il periodo precedente dei moduli selezionati verrà aperto. Continuare?' Scegliere per continuare.

    Apri periodo successivo

    Per spostare in avanti l'ultimo periodo aperto, evidenziare una o più righe e selezionare Apri periodo successivo dal menu Azioni. Se il periodo successivo è un periodo di rettifica o di fine anno, il periodo viene aperto normalmente per il modulo Dati finanziari oppure viene impostato sul primo periodo dell’anno fiscale successivo per gli altri moduli.

    Quando si sceglie questa opzione, viene visualizzato il messaggio 'Il periodo successivo dei moduli selezionati verrà aperto. Continuare?' Scegliere per continuare.

    Chiudi ultimo periodo

    Per spostare di un periodo l'ultimo periodo aperto, evidenziare una o più righe e selezionare Chiudi ultimo periodo dal menu Azioni. Se il periodo precedente è un periodo di rettifica o di fine anno, il periodo viene aperto normalmente per il modulo Dati finanziari oppure viene impostato sull’ultimo periodo normale dell’anno precedente per gli altri moduli.

    Quando si sceglie questa opzione, viene visualizzato il messaggio 'L'ultimo periodo aperto dei moduli selezionati verrà chiuso. Continuare?' Scegliere per continuare.

    Attiva

    Questa opzione consente di attivare le modifiche apportate a una o più righe evidenziate in Gestione periodi (FCP). Per rendere disponibile il pulsante Applica e salvare le modifiche, la riga deve prima essere attivata.

    Nota: Se si modifica il Numero totale periodi, verrà aggiornato anche il Numero massimo di periodi nella maschera Impostazione database.
    Applica

    Questa opzione consente di salvare le modifiche apportate.

    Nota: Se il periodo viene spostato in un nuovo anno di calendario con un numero diverso di periodi rispetto all’anno corrente, eseguire prima tutti i processi di contabilizzazione importanti, Ad esempio Esecuzione pagamento, Importazione archivio contabile e tutte le registrazioni contabilizzate come provvisorie.
  7. Salvare le modifiche.