Definizione dei periodi contabili
Quando si inserisce una registrazione in Dati finanziari di SunSystems, la contabilizzazione viene eseguita in un periodo contabile specifico. Tale periodo viene specificato nella registrazione contabile stessa e non è ricavato dalla data di registrazione.
Il numero di periodi contabili dell’anno fiscale viene definito in Calendari fiscali (FCS) e Impostazione database. L’impostazione 4 consente di creare periodi trimestrali, l’impostazione 52 consente di creare periodi settimanali, l’impostazione 12 (o 13) consente di creare periodi mensili e l’impostazione 365 consente di creare periodi giornalieri. Il valore impostato in questo campo viene applicato nell’intero sistema, ovvero in tutti i moduli di SunSystems per il database corrente.
Un periodo contabile viene sempre inserito nel formato ppp/aaaa, dove ppp rappresenta il numero del periodo e aaaa rappresenta l’anno fiscale. Per convenzione, l’anno corrisponde a quello di chiusura dell’anno contabile. Se si utilizza un calendario contabile mensile, il periodo deve coincidere con il numero di periodo dell’anno fiscale. Se ad esempio l’anno contabile decorre da aprile, aprile sarà il periodo uno e gennaio il periodo 10. In un anno fiscale che decorre da aprile 2011 a marzo 2012, il periodo aprile 2011 sarà identificato come 001/2012.
Per modificare il periodo contabile corrente, è possibile inserire il nuovo periodo in Impostazione archivio contabile (LES), utilizzare Selezione periodo (CPD) o aggiornare il record del calendario fiscale in Calendari fiscali.
È possibile impostare un periodo contabile diverso per ogni modulo di SunSystems: Dati finanziari, Elaborazione ordine di vendita, Elaborazione ordine di acquisto e Gestione magazzino. In alternativa, è possibile utilizzare Calendari fiscali per gestire a livello centrale i periodi contabili per ogni modulo e gruppo di database.