Determinazione della situazione di magazzino corrente

Consultazione scorte (II) è uno strumento di report molto versatile che consente di determinare quali articoli sono attualmente presenti in magazzino e la loro esatta ubicazione. Una serie di parametri permette di specificare l'area dell'inventario da esaminare.

Questa maschera è accessibile anche da Inserimento ordine di acquisto, Inserimento ordine di vendita e Inserimento ordine movimento.

La consultazione può essere effettuata soltanto per gli articoli identificati come merci nel campo Tipo articolo dell'anagrafica articoli

Nota: per l'uso di questa funzione si consiglia di procedere tramite la maschera 01BASIC, selezionabile nella finestra di dialogo Trova maschera visualizzata quando si sceglie Consultazione scorte in SunSystems. Poiché SunSystems v6.3 è estremamente personalizzabile, nella configurazione in uso i campi qui descritti potrebbero non essere presenti, essere disposti in un altro ordine o avere un nome diverso Per informazioni sulla creazione e la modifica delle maschere vedere la guida di Creazione maschere
Nota: Se si desidera utilizzare i valori predefiniti per la maschera Consulta magazzino, è consigliabile impostarli in Gestione utenti piuttosto che in Creazione maschere.

Per specificare l'area di magazzino da consultare, inserire i dati richiesti in alcuni o tutti i seguenti campi della testata della maschera.

  1. Dal menu Azione > Riga della maschera di inserimento scegliere Consulta magazzino.
  2. Specificare le seguenti informazioni:
    Codice articolo
    Immettere un codice articolo valido.
    Codice magazzino
    È possibile indicare un magazzino specifico da consultare.
    ID ubicazione
    È possibile indicare un'ubicazione specifica da consultare.
    Riferimento lotto - Da/A
    È possibile indicare un intervallo di riferimenti lotto da consultare.
    Data cronologia - Da/A
    È possibile indicare un intervallo di date per consultare dati di archivio.
    Data previsione - Da/A
    È possibile indicare un intervallo di date per consultare le scorte previste, ovvero tutti i ricevimenti e le spedizioni previsti.
    Cronologia completa
    Se l'opzione è selezionata, nella consultazione sono inclusi tutti i dati di archivio.
    Previsione completa
    Se l'opzione è selezionata, nella consultazione sono inclusi tutti i dati previsti, ovvero tutti i ricevimenti e le spedizioni previsti.

    Una volta immessi i dati descritti sopra, i campi seguenti sono compilati automaticamente:

    Unità articolo base
    Indica l'unità di misura dell'articolo in Anagrafica articoli. Ad esempio, cartoni.
    Quantità effettiva
    La quantità complessiva di articoli ricevuti meno le spedizioni allocate.
    Quantità allocata
    Le quantità complessive allocate alle spedizioni previste.
    Quantità non allocata
    La quantità effettiva meno la quantità allocata.
    Quantità prenotata
    La quantità totale di tutte le spedizioni che soddisfano i criteri di selezione e che presentano l'indicatore Prenotato e tutte le righe di nota di ricevimento completate in attesa della fase di trasferimento.
    Quantità non prenotata
    La quantità totale di tutte le spedizioni che soddisfano i criteri di selezione e che non presentano l'indicatore Prenotato.
    Quantità disponibile
    La quantità effettiva meno la quantità allocata meno la quantità prenotata.
    Quantità spedizione prevista
    Il totale delle spedizioni previste, ad esempio gli ordini di vendita non ancora evasi.
    Quantità ricevimento prevista
    Il totale dei ricevimenti previsti, ad esempio gli ordini di acquisto non ancora ricevuti.
    Quantità spedizione scaduta
    Il totale degli ordini di vendita o di movimento la cui spedizione era prevista entro la data corrente, ma non è avvenuta.
    Quantità ricevimento scaduta
    Il totale degli ordini di acquisto o di movimento la cui consegna era prevista entro la data corrente, ma non è avvenuta.

    Gli altri campi della maschera Consultazione scorte contengono informazioni dettagliate sui singoli ricevimenti che compongono la situazione di magazzino richiesta.

    Nota: Se non si specifica un ID ubicazione o un Codice magazzino, i dettagli riportati nella scheda Riepilogo si riferiscono ai magazzini Se si immette un Codice magazzino nei parametri di consultazione, come ID ubicazione viene visualizzato il saldo della quantità prenotata a cui non è assegnata alcuna ubicazione.
  3. Salvare le modifiche.