Conferma degli articoli spediti
Dopo la generazione della nota di spedizione e della ricezione delle merci da parte del cliente, è possibile confermare la correttezza delle quantità spedite o apportare al record le modifiche necessarie A tale scopo, utilizzare la maschera Conferma spedizione inventario (IDC).
-
Specificare le seguenti informazioni:
- Riferimento registrazione spedizione
- Il riferimento della registrazione di spedizione indicato nella nota di spedizione.
- Riferimento ordine di vendita
- Il riferimento registrazione dell'ordine di vendita originale.
- Riga registrazione spedizione
- Il numero della riga sulla nota di spedizione.
- Quantità spedita
- La quantità spedita, che può essere differente dalla quantità ordinata in origine.
- Quantità consegnata
- La quantità consegnata al cliente, che può essere differente dalla quantità spedita.
- Unità di spedizione
- L'unità dell'articolo spedito.
- Stato
- Codice articolo
- Il codice utilizzato per identificare l'articolo.
- Descrizione breve
- Descrizione
- Tipo articolo
- Il tipo di articolo definito nell’ anagrafica articoli, ovvero Merce, Servizi e Addebito.
- Numero riga ordine di vendita
- Il numero della riga sull'ordine di vendita originale.
- Controllo lotto
- Indica se l'articolo è sottoposto al controllo del lotto.
- Codice cliente
- Il codice del cliente.
- Nome cliente
- Il nome del cliente.
- Indirizzo posta elettronica
- L'indirizzo di posta elettronica del cliente, se disponibile.
- Riferimento lotto
- Il riferimento lotto attribuito a fini di rintracciabilità in Impostazione riferimenti lotto (BRS).
- Data di scadenza
- La data di scadenza del lotto. È possibile ottenere una cronologia di verifica delle date di scadenza del lotto mediante la funzione Impostazione riferimenti lotto (BRS).
Nel menu Azione sono disponibili le opzioni seguenti:
- Conferma riga
- Conferma la spedizione degli articoli soltanto per la riga selezionata.
- Conferma tutto
- Conferma tutte le righe della nota di spedizione.
Nota: Dopo la conferma di tutte le righe della nota di spedizione, viene chiesto se si desidera stampare una nota di spedizione supplementare.
- Allocazioni manuali
- Consente di accedere alla maschera Allocazione scorte, se necessario.
- Numeri di serie
- Visualizza la maschera Numero di serie allocazioni manuali, che consente di assegnare (o rimuovere) i numeri di serie se per l'articolo è previsto l'uso di tale caratteristica. Per informazioni su questa maschera vedere Utilizzo delle allocazioni manuali.
- Stampa supplementare
- Visualizza la maschera Formato documento che consente di stampare un'altra copia della nota di spedizione.
- Salvare le modifiche.