Ritenuta - Regole di calcolo
La funzione Regole di calcolo consente di inserire e gestire i dettagli per un codice di ritenuta specifico.
Il tipo di calcolo impostato per il codice di ritenuta determina la modalità di calcolo dell’aliquota.
Se il tipo di calcolo è Cumulativo, ovvero se la ritenuta viene calcolata sul valore tassabile cumulativo dell'intervallo temporale, l'aliquota varia in relazione al valore tassabile cumulativo. Di conseguenza, è possibile specificare una serie di intervalli di valori tassabili e i corrispondenti importi fissi e aliquote.
Se il tipo di calcolo è Non cumulativo - Singolo o Non cumulativo - Totale, ovvero se la ritenuta viene calcolata su ogni singola registrazione tassabile o sul totale delle registrazioni tassabili selezionate, viene applicata soltanto un'aliquota singola.
- Codice regola di calcolo
- Codice che identifica in modo univoco la regola all'interno del codice di ritenuta. Può trattarsi di un numero progressivo o di un codice di riferimento per l'intervallo di ritenute.
- Descrizione
- Descrizione della regola di calcolo della ritenuta.
- Data iniziale
- Data a partire dalla quale si applica il gruppo di regole di calcolo. L'anno deve essere espresso con quattro cifre.
- Data finale
- Ultima data fino alla quale si applica il gruppo di regole di calcolo. L'anno deve essere espresso con quattro cifre.
- Trattenuta minima
- Importo minimo che può essere trattenuto. Se la ritenuta calcolata è inferiore a questo valore, l'imposta non viene applicata. Ad esempio, se il valore minimo è 100 e l'imposta calcolata è 40, non viene applicata alcuna ritenuta. Se la ritenuta è calcolata su base cumulativa, questo minimo viene applicato all'imposta totale calcolata. Mentre se non è calcolata su base cumulativa, il minimo viene applicato all'imposta calcolata per ogni singola registrazione o gruppo di registrazioni tassabili.
- Esenzione fiscale minima
- Importo su cui non viene calcolata la ritenuta. Se la normativa sulla ritenuta di acconto stabilisce che la prima fascia dell'imposta (o un importo base) non è tassabile, è necessario specificare tale importo in questo campo. L'esenzione fiscale si applica in modo diverso a seconda che il tipo di calcolo della ritenuta di acconto sia Cumulativo o Non cumulativo.
Se il tipo di calcolo della ritenuta è su base non cumulativa, l'imposta è calcolata solo per le registrazioni o i gruppi di registrazioni il cui valore totale sia superiore all'esenzione fiscale. Ad esempio, se l'esenzione fiscale è 1000 e il valore della registrazione tassabile è 5000, la ritenuta viene calcolata su 5000. Se invece l'esenzione fiscale è 1000 e il valore della registrazione è 800, la ritenuta non viene calcolata.
Se il campo Tipo calcolo è impostato su Cumulativo, l'esenzione fiscale viene dedotta dal totale cumulativo delle registrazioni e la ritenuta viene calcolata sul valore rimanente. Questo significa che la ritenuta viene calcolata solo sul valore per cui il totale cumulativo eccede l'esenzione fiscale. Ad esempio, se l'esenzione fiscale è 1000 e il totale cumulativo delle registrazioni tassabili è 5000, la ritenuta viene calcolata su 4000.
- Prezzo unità minimo
- Se il tipo di calcolo è Fattura cumulativa (Argentina), inserire il prezzo unità minimo richiesto. Il valore predefinito del prezzo unità minimo è 0,00 e viene convalidato a fronte del prezzo unità massimo durante il calcolo della ritenuta di acconto.
- Percentuale
- La percentuale della ritenuta da calcolare. Se la ritenuta non viene calcolata su base cumulativa ma sulle registrazioni, la percentuale viene calcolata sul valore delle singole registrazioni o sul totale del gruppo di registrazioni tassabili. Se la ritenuta viene calcolata su base cumulativa, questo valore rappresenta la percentuale di imposta da applicare agli importi tassabili che rientrano nell'intervallo di valori associato. La percentuale viene calcolata solo sugli importi tassabili complessivi che rientrano nell'intervallo corrente.
- Valore di selezione 1-5
- Il valore di registrazione che deve essere presente nel campo di selezione appropriato della registrazione. Questi campi vengono visualizzati solo se sono stati impostati i campi dei valori di selezione per le regole di calcolo. Ad esempio, se la ritenuta è applicabile solo alle registrazioni con tipo di registrazione contabile XYZ, il tipo di registrazione contabile deve essere uno dei valori di selezione delle regole di calcolo della ritenuta di acconto e il valore XYZ deve essere inserito nella regola di calcolo.