Dettagli calcolo

  1. Specificare le seguenti informazioni:
    Punto di calcolo ritenuta
    Questa opzione indica se la ritenuta deve essere applicata al momento della contabilizzazione della fattura o della contabilizzazione del pagamento.
    Tipo calcolo

    Determina la modalità di calcolo della ritenuta sulle registrazioni tassabili selezionate.

    Le opzioni disponibili sono:

    • Non cumulativo - Singolo

      Calcola la ritenuta per ciascuna registrazione tassabile.

    • Cumulativo

      Calcola la ritenuta sul totale cumulativo di tutte le registrazioni tassabili selezionate per l'intervallo temporale. In questo caso, per ogni intervallo temporale vengono mantenuti i totali tassabili cumulativi, che verranno quindi utilizzati in ogni calcolo successivo. Se l’importo cumulativo delle registrazioni di origine è inferiore all’importo dell’esenzione fiscale minima o se l’importo finale della ritenuta è inferiore alla trattenuta minima, non viene generata alcuna registrazione. Vedere “Aggiunta e gestione degli intervalli temporali per l'imposta cumulativa”.

    • Non cumulativo - Totale

      Calcola la ritenuta sul totale delle registrazioni tassabili selezionate.

    • Fattura cumulativa (Argentina)

      Calcola la ritenuta sulla somma delle registrazioni dei 12 mesi precedenti al pagamento.

    Nota:  Per il tipo di calcolo Fattura cumulativa (Argentina), se la somma raggiunge l'importo minimo, vengono determinati due tipi di ritenuta d'acconto, ovvero sull’imposta sui redditi e sull’IVA.
    Intervallo temporale cumulativo

    Il codice di intervallo temporale che determina il periodo d’imposta per il quale vengono calcolati i valori cumulativi. È obbligatorio se il tipo di calcolo impostato è Cumulativo. La ritenuta, ad esempio, può essere calcolata e versata mensilmente oppure ogni due settimane.

    Nota:  Questo codice deve essere definito in precedenza mediante Intervalli temporali (WTF).

    I valori accumulati vengono riazzerati automaticamente alla fine di ogni intervallo temporale.

    Categoria di imposta conto

    La base per il calcolo della ritenuta identifica il tipo di registrazione per la quale viene calcolata la ritenuta. I valori validi sono i seguenti:

    • Lordo

      La ritenuta viene calcolata sul valore lordo delle registrazioni.

    • Netto

      La ritenuta viene calcolata sul valore netto delle registrazioni.

    • Imposta

      La ritenuta viene calcolata sull'importo dell’imposta delle registrazioni.

    Opzione predefinita
    Questa casella determina la modalità di selezione dei conti cliente o fornitore per i quali deve essere calcolata la ritenuta. Consente di calcolare la ritenuta di acconto anche in assenza di adeguamento dell’imposta. Se la casella Opzione predefinita non è selezionata, la ritenuta verrà calcolata solo in presenza di un adeguamento dell’imposta.

    Deselezionare questa casella se il tipo di ritenuta in oggetto deve essere calcolato solo per i conti di origine che si riferiscono specificamente a questo codice di ritenuta.

    Nota:  Questa casella è selezionata per impostazione predefinita.
    Contabilità clienti o fornitori

    Questa opzione indica se il tipo di ritenuta di acconto è applicabile alle registrazioni della contabilità clienti generate tramite Riscossione pagamento (PYC) o alle registrazioni della contabilità fornitori generate tramite Esecuzione pagamento (PYR). Questa opzione è disponibile solo se il punto di calcolo della ritenuta corrisponde alla contabilizzazione del pagamento.

  2. Salvare le modifiche.