Definizione di ritenuta di acconto

La ritenuta di acconto è una quota fiscale trattenuta sui pagamenti dovuti ai fornitori e versata direttamente allo Stato a intervalli regolari.

La struttura delle aliquote fiscali e i calcoli applicabili alla ritenuta di acconto possono essere complessi e variare a seconda del tipo e del settore di attività. Possono esistere, ad esempio, aliquote e limiti, o scaglioni, diversi per i vari tipi di imposta e per i vari servizi, beni, pagamenti di interessi e così via all'interno di ciascun tipo di imposta.

Inoltre:

  • La percentuale di imposta da trattenere sui pagamenti dovuti a un fornitore può variare a seconda del valore dell'imponibile delle fatture da pagare.
  • L'aliquota può variare in base al totale complessivo dei pagamenti versati al fornitore in tutto il periodo fiscale.
  • Per ogni scaglione fiscale può essere previsto un importo fisso in aggiunta alla percentuale variabile.
  • Per ogni periodo può essere previsto un importo iniziale non tassabile in cui l'imposta non viene calcolata.
  • Può essere prevista una quota fiscale minima al di sotto della quale la ritenuta non viene applicata.
  • La ritenuta può essere calcolata sul valore lordo, netto o fiscale del pagamento effettuato (o ricevuto).