Codici valuta (CNC)

Specificare le seguenti informazioni:
Codice valuta

Il codice che identifica la valuta o un altro tasso di conversione.

Nome valuta

Il nome della valuta o dell'unità di conversione, utilizzato a fini informativi in diverse funzioni e report.

Codice abbreviato
Stato
Nome unità

Il nome dell'unità della valuta da utilizzare nella trascrizione degli importi in lettere sui documenti dei conti e dei pagamenti (ad esempio per la stampa dell'importo in parole su un assegno).

Nome sottounità valuta

Il nome della sottounità della valuta da utilizzare nella trascrizione degli importi in lettere sui documenti dei conti e dei pagamenti (ad esempio per la stampa dell'importo in parole su un assegno).

Decimali permessi

Il numero di cifre decimali da inserire per gli importi in questa valuta. Sono disponibili fino a tre posizioni decimali.

Ripartisci denominazione decimale

Scegliere l'opzione se la valuta richiede più di un nome della sottounità della valuta, ad esempio la valuta cinese RMB ha la sottounità 'Jiao' come primo decimale e 'Fen' come secondo. Se si imposta tale opzione, è necessario inserire il nome o i nomi delle sottounità nei campi Primo nome decimale, Secondo nome decimale e Terzo nome decimale riportati di seguito, in base all'impostazione dell'opzione Decimali permessi.

Non scegliere questa casella se per la valuta corrente è necessario un solo nome della sottounità, come ad esempio nel caso di sterlina, euro, dollaro e così via.

Genere della valuta

Il genere grammaticale della valuta, che determina le parole utilizzate nella costruzione delle frasi per la trascrizione in lettere degli importi. Scegliere Femminile, Neutro, Maschile o Non definito.

Valuta bancaria

Questa opzione si applica quando sono in uso i valori 4 e 5, di solito impiegati come valute bancarie, e determina se la valuta può essere utilizzata per i valori 4 e 5. L'opzione è valida per le valute predefinite di un archivio contabile o di un conto e per le registrazioni inserite nel sistema. Le opzioni disponibili sono tre:

  • Accettabile per tutte le valute: la valuta può essere utilizzata per il valore 4 o 5.
  • Non accettabile per il valore 4/5: la valuta non può essere utilizzata per il valore 4 o 5.
  • Non accettabile per il valore 5: la valuta non può essere utilizzata per il valore 5.
Primo nome decimale, Secondo nome decimale, Terzo nome decimale

Se è stata impostata l'opzione Ripartisci denominazione decimale (sopra), inserire i diversi nomi delle sottounità decimali in questi campi. Questi sono i diversi livelli del nome della sottounità della valuta da utilizzare nella trascrizione degli importi in lettere sui documenti dei conti e dei pagamenti. Inserire le informazioni soltanto nei campi necessari in base al numero definito dall'opzione Decimali permessi (sopra). Se ad esempio per Decimali permessi l'opzione impostata è 2, inserire il primo nome decimale e il secondo nome decimale.

Conto profitti realizzati

Il conto nel quale sono contabilizzati i profitti realizzati. Lasciare vuoto il campo per consentire di scegliere il conto in fase di esecuzione o se profitti e perdite netti sono contabilizzati in un unico conto.

Conto perdite realizzate/netto

Il conto nel quale sono contabilizzati gli importi realizzati netti. Se specificato, vengono contabilizzate in questo conto anche le perdite realizzate. Lasciare vuoto il campo per consentire la scelta del conto in cui contabilizzare le differenze al momento dell'esecuzione.

Conto profitti non realizzati

Il conto nel quale sono contabilizzati i profitti non realizzati generati da Rivalutazione archivio contabile (LER). Lasciare vuoto il campo per consentire di scegliere il conto in fase di esecuzione, se profitti e perdite netti sono contabilizzati in un unico conto o se sono contabilizzate soltanto le perdite.

Conto perdite non realizzate/netto

Il conto nel quale sono contabilizzati gli importi netti e le perdite non realizzati generati da Rivalutazione archivio contabile. Lasciare vuoto il campo per consentire la scelta del conto in cui contabilizzare le differenze in Rivalutazione archivio contabile o se sono contabilizzati soltanto i profitti.

Conto pagamento

Identifica il conto dal quale sono prelevati i fondi durante Esecuzione pagamento (PYR) per i pagamenti in questa valuta. Si tratta solitamente di un conto bancario. Lasciare vuoto il campo per scegliere il conto in Esecuzione pagamento.

Conto riscossione

Conto riscossione identifica il conto nel quale sono versati i fondi durante Riscossione pagamento (PYC) per i ricevimenti in questa valuta. Si tratta solitamente di un conto bancario. Lasciare vuoto il campo per scegliere il conto in Riscossione pagamento.

Usa tassi giornalieri

Il tipo di tasso da applicare a questa valuta in Registrazioni archivio contabile (LEN) e Importazione archivio contabile (LIM). Le opzioni disponibili sono due:

  • : vengono applicati i tassi giornalieri, definiti in Tassi di cambio giornalieri (CND). È necessario definire anche i tassi periodici per le funzioni di rivalutazione e i report finanziari.
  • No: vengono applicati i tassi periodici, definiti in Tassi di cambio periodici (CNP).