Ordini di magazzino
Tutte le transazioni scorte di Magazzino vengono avviate e gestite da un ordine di magazzino. Da un semplice trasferimento a un ricevimento complesso, il movimento e la contabilità delle scorte vengono gestiti da uno o più ordini di magazzino. Gli ordini di magazzino possono essere generati manualmente in Magazzino o automaticamente da altri package o moduli di LN. Un ordine di vendita, ad esempio, può attivare automaticamente un ordine di magazzino di tipo Prelievo. Un ordine di acquisto può attivare automaticamente un ordine di tipo Ricevimento. Il modulo Pianificazione scorte di Magazzino è in grado di rintracciare le transazioni scorte pianificate che vengono convertite in ordini di magazzino.
Scopo degli ordini di magazzino
Gli ordini di magazzino sono necessari per la registrazione di diversi tipi di transazione scorte. Tali ordini sono inoltre necessari per la gestione centralizzata delle seguenti attività di magazzino:
- Registrazione di prelievi e ricevimenti effettivi
- Stampa di documenti di magazzino
- Conferma e approvazione di prelievi e ricevimenti
- Tracciabilità delle transazioni di magazzino
Caratteristiche degli ordini di magazzino
Un ordine di magazzino può comprendere più righe. In ogni riga dell'ordine di magazzino può essere presente un solo articolo. Le varie righe di un ordine di magazzino possono comprendere articoli uguali o diversi.
Il tipo di transazione scorte è determinato dall'ordine dal quale ha avuto origine l'ordine di magazzino. Se si inserisce manualmente un ordine di magazzino, è necessario specificare manualmente il tipo di transazione scorte.
Il tipo di ordine di magazzino determina la procedura di immagazzinamento predefinita utilizzata per la gestione delle transazioni scorte. È tuttavia possibile rettificare la procedura di immagazzinamento predefinita per singoli ordini di magazzino oppure per singole righe di un tipo di ordine di magazzino.
Per informazioni sui tipi di ordine di magazzino predefiniti, vedere Definizione dei tipi di ordine di magazzino predefiniti in base all'origine dell'ordine.