articolo Elenco

Tipo di articolo costituito da più componenti, che possono essere gestiti e ordinati separatamente. Il tipo di articolo Elenco (kit, menu, opzioni o accessori) indica la modalità di correlazione dei componenti.

Gli articoli Elenco vengono utilizzati per velocizzare il processo di inserimento di ordini. Nelle righe ordine di un articolo Elenco possono essere specificati componenti o articoli principali.

Business Partner

Parte con cui vengono eseguite transazioni commerciali, ad esempio un cliente o un fornitore. È possibile definire come Business Partner anche altri reparti dell'organizzazione che fungono da clienti o fornitori per il proprio reparto.

Nella definizione del Business Partner sono inclusi i dati riportati di seguito:

  • Nome e indirizzo principale dell'organizzazione.
  • Lingua e valuta in uso.
  • Dati per l'identificazione legale e il calcolo delle imposte.

Ci si rivolge al Business Partner nella persona del contatto del Business Partner. Lo stato del Business Partner determina se è possibile effettuare transazioni. mentre il ruolo determina il tipo di transazione eseguibile, ovvero ordini di vendita, fatture, pagamenti, spedizioni.

business partner interno

Business Partner che rappresenta un'unità aziendale della stessa società finanziaria. L'utilizzo di Business Partner interni consente di creare modelli del flusso merci tra unità aziendali e delle corrispondenti relazioni finanziarie, ad esempio gli accordi relativi alla fatturazione e ai prezzi. Per un Business Partner interno, è necessario definire tutti i ruoli di Business Partner.

centro di lavoro

Area di produzione specifica costituita da una o più persone e/o macchine con capacità identiche, che possono essere considerate come una singola unità ai fini della pianificazione dei fabbisogni di capacità e della programmazione dettagliata.

data di ricevimento pianificata

Data prevista per l'arrivo delle merci nel magazzino di destinazione.

Distinta base (BOM)

Elenco in cui sono indicati tutti i componenti, le materie prime e gli assemblati intermedi utilizzati per un articolo manufatto e in cui è specificata la quantità di ciascun componente richiesta per la produzione dell'articolo. Nella distinta base viene mostrata la struttura a livello singolo di un articolo prodotto.

livello scorte massimo

Quantità di scorte massima che può essere disponibile in un magazzino.

magazzino

Codice che identifica l'indirizzo del magazzino relativo a un Business Partner.

menu appropriato

I comandi sono distribuiti nei menu Visualizzazioni, Riferimenti e Azioni oppure visualizzati come pulsanti. Nelle precedenti versioni di LN e Web UI, questi comandi sono presenti nel menu Specifico.

ordine di assemblaggio magazzino

Commissione per l'assemblaggio dei componenti di un prodotto finito.

ordine di trasferimento

Tipo di ordine di magazzino creato per registrare le transazioni su scorte da un magazzino di prelievo a uno di destinazione o tra due ubicazioni in uno stesso magazzino. L'ordine di trasferimento può essere generato da altri package/moduli di LN o definito manualmente. All'ordine di trasferimento è assegnato come tipo di transazione il valore Trasferimento.

trasferimento di magazzino, ordine di trasferimento di magazzino

ordine quadro di magazzino

Ordine di magazzino, generato durante la creazione di un programma forniture o di un programma produzione, in cui sono inclusi i seguenti dati:

  • Un numero di posizione e un numero di sequenza zero.
  • Un articolo definito nel programma acquisti o produzione.
  • Una quantità ordine pari alla quantità definita nella riga contratto di acquisto. Se è definito in un programma produzione, la quantità dell'ordine quadro si basa sulla quantità specificata nel campo Quantità trasferimento della sessione Elenco di lavoro (tirpt4602m000).
  • Una data di consegna pianificata e una data di ricevimento pianificata non specificate.
  • Una selezione lotto impostata su Qualsiasi.

preavviso di spedizione

Avviso dell'avvenuto invio di una spedizione. I preavvisi di spedizione si inviano e si ricevono mediante EDI. È possibile ricevere preavvisi di spedizione da un fornitore relativi al prossimo arrivo delle merci in magazzino e/o è possibile inviare preavvisi di spedizione ai clienti indicando che le merci ordinate stanno per essere consegnate.

ASN

nota di spedizione

procedura di immagazzinamento

Procedura per la gestione degli ordini di magazzino e delle unità di gestione. Una procedura di immagazzinamento comprende varie fasi, denominate anche attività, eseguite per il ricevimento, il magazzinaggio, l'ispezione o il prelievo dell'ordine di magazzino o dell'unità di gestione. La procedura di immagazzinamento viene collegata a un tipo di ordine di magazzino che, a sua volta, viene allocato agli ordini di magazzino.

progetto

Serie di azioni di produzione e di acquisto eseguite per un determinato ordine cliente. Per pianificare e coordinare la produzione degli articoli manufatti viene avviato un progetto.

Per una produzione standard su ordine (STO), il progetto viene utilizzato solo per collegare l’articolo all’ordine cliente. Un progetto può anche includere quanto segue:

  • Dati articolo personalizzato (distinte base e cicli di operazioni)
  • Pianificazione progetto (pianificazione delle attività)

programma forniture

Elenco di fabbisogni tempificati, generati da un sistema di pianificazione centrale, ad esempio Pianificazione aziendale o Progetti e commesse, e inviati al fornitore. I programmi forniture possono contenere sia una previsione a lungo termine sia ordini effettivi a breve termine.

In un programma forniture è possibile utilizzare uno dei seguenti tipi di rilascio:

  • Rilascio materiale: vengono inviati solo i rilasci materiale. La spedizione viene eseguita in base ai fabbisogni di tipo Effettivo e Immediato indicati nel rilascio materiale.
  • Programma di spedizione: vengono inviati sia i rilasci materiale sia i programmi di spedizione. La spedizione viene eseguita in base ai fabbisogni di tipo Effettivo e Immediato indicati nel programma di spedizione. Con il rilascio materiale vengono inviati solo dati di previsione.
  • Solo programma di spedizione: vengono inviati solo i programmi di spedizione. La spedizione viene eseguita in base ai fabbisogni di tipo Effettivo e Immediato indicati nel programma di spedizione. Al fornitore non vengono inviati dati di previsione.

punto di riordino

Livello di scorte impostato tale per cui, se la somma delle scorte totali disponibili e di quelle totali ordinate scende al di sotto, le scorte vengono reintegrate.

punto ordine tempificato (TPOP)

Sistema di tipo fornitura che regola la fornitura tempificata di articoli ai magazzini.

La quantità di articoli fornita al magazzino dipende dai fattori indicati di seguito.

  • Scorte in giacenza nel magazzino.
  • Scorte la cui consegna al magazzino è pianificata nell'ambito dell'orizzonte ordini specificato.
  • Scorte di sicurezza specificate e facoltativamente rettificate in base al fattore stagionale del periodo corrente per l'articolo e il magazzino.

Se la somma delle scorte disponibili e di quelle pianificate è al di sotto del punto di riordino, le scorte del magazzino vengono reintegrate.

TPOP

riconciliazione

Associazione di dati finanziari correlati di diversa origine per la rilevazione delle differenze. La riconciliazione determina in genere la produzione di un report che consente di visualizzare i dati associati, i totali e le differenze rilevate.

Ad esempio:

  • Confronto tra il saldo attivo riportato dalla banca e quello risultante nei libri della società.
  • Confronto tra le transazioni logistiche e le registrazioni correlate in Contabilità.

riga ordine di ingresso

Riga dell'ordine di magazzino utilizzata per l'ingresso delle merci. Nella riga dell'ordine di ingresso vengono visualizzate informazioni dettagliate sui ricevimenti pianificati e su quelli effettivi.

Ad esempio:

  • Dati articolo
  • Quantità ordinata
  • Magazzino e ubicazione di ricevimento

riga ordine di magazzino

Termine generico per le righe ordine di ingresso e le righe ordine di uscita.

riga ordine di uscita

Riga dell'ordine di magazzino utilizzata per il prelievo delle merci da un magazzino.

Una riga ordine di uscita fornisce informazioni dettagliate sui prelievi pianificati e sui prelievi effettivi. Vengono visualizzati, ad esempio, i dati riportati di seguito:

  • Dati articolo.
  • Quantità ordinata.
  • Magazzino dal quale vengono prelevate le merci.

ruolo del Business Partner

Indica la relazione tra la propria organizzazione e il Business Partner. Il ruolo definisce i tipi di transazione che è possibile effettuare con il Business Partner. I Business Partner con diversi ruoli vengono collegati tramite un Business Partner padre comune.

Di seguito vengono riportati esempi di ruoli di Business Partner:

  • Business Partner 'Destinazione vendita'
  • Business Partner 'Origine pagamento'

scorte di sicurezza

Buffer scorte necessario per soddisfare le fluttuazioni della domanda e del lead time di consegna. Le scorte di sicurezza corrispondono in genere a una quantità pianificata per evitare il rischio di esaurimento delle scorte in caso di fluttuazioni della domanda o della fornitura. Nel contesto della programmazione della produzione principale, le scorte di sicurezza rappresentano le scorte aggiuntive e la capacità pianificata a garanzia di eventuali errori di previsione e di modifiche a breve termine del cumulo di ordini inevasi.

scorte in giacenza

Quantità fissa di merci presenti in uno o più magazzini, incluse le scorte in sospeso.

scorte in giacenza

tipo 'Destinazione spedizione'

Il tipo 'Destinazione spedizione' è utilizzato insieme al codice 'Destinazione spedizione' per identificare la destinazione delle merci.

Al tipo 'Destinazione spedizione' è possibile assegnare i valori riportati di seguito:

  • Business Partner
  • Magazzino
  • Centro di lavoro
  • Progetto

tipo 'Origine spedizione'

Tipo utilizzato insieme al codice di origine di spedizione per identificare l'origine esatta di un ordine di magazzino.

Al tipo 'Origine spedizione' è possibile assegnare i valori riportati di seguito:

  • Business Partner
  • Magazzino
  • Centro di lavoro
  • Progetto

tipo di ordine di magazzino

Il tipo di ordine di magazzino è identificato da un codice. La procedura di immagazzinamento predefinita collegata a un tipo di ordine di magazzino determina la modalità di elaborazione degli ordini di magazzino ai quali è stato allocato il tipo di ordine in oggetto. È tuttavia possibile modificare la procedura predefinita per elaborare singoli ordini di magazzino o singole righe di ordine.

tipo di transazione scorte

Classificazione utilizzata per indicare il tipo di movimento delle scorte.

Sono disponibili i tipi di transazione scorte riportati di seguito:

  • Prelievo

    Da un magazzino a un'entità diversa dai magazzini.
  • Ricevimento

    Da un'entità diversa dai magazzini a un magazzino.
  • Trasferimento

    Da un magazzino a un altro.
  • Trasferimento semilavorati

    Da un centro di costo a un altro.

Trasferimento semilavorati

Trasferimento del valore dei semilavorati da un centro di lavoro a quello successivo, in concomitanza con il trasferimento fisico di un assemblato intermedio al centro di lavoro in cui deve essere eseguita l'operazione successiva.

unità aziendale

Parte dell'organizzazione finanziariamente indipendente, costituita da entità quali reparti, centri di lavoro, magazzini e progetti. Le entità dell'unità aziendale devono appartenere tutte alla stessa società logistica, mentre quest'ultima può includere più unità aziendali. Un'unità aziendale è collegata a una singola società finanziaria.

Le transazioni logistiche eseguite tra unità aziendali vengono registrate nelle società finanziarie a cui è collegata ciascuna unità aziendale. I modelli di struttura aziendale definiscono le relazioni tra le unità aziendali e il trasferimento merci che può avvenire tra le unità aziendali. Per procedere alla fatturazione e alla determinazione dei prezzi tra unità aziendali, è necessario collegare queste ultime a Business Partner interni.

È possibile utilizzare le unità aziendali per tenere una contabilità finanziaria separata per ogni parte dell'impresa, ad esempio per parti dell'organizzazione distinte che, sebbene appartenenti a una stessa società logistica, hanno sede in Paesi diversi. La contabilità di ciascuna unità aziendale viene tenuta nella società finanziaria collegata all'unità aziendale, nella valuta nazionale del Paese in cui ha sede l'unità aziendale stessa.