Consumi conto terzi (whwmd2551m000)
Utilizzare questa sessione per visualizzare i consumi di scorte in conto terzi per Magazzino.
Nella sessione Ricevimenti conto terzi (whwmd2550m000) è possibile visualizzare informazioni dettagliate sui ricevimenti di scorte correlati.
Per eliminare i record delle scorte non di proprietà con stato Elaborato, utilizzare la sessione Eliminazione scorte in conto deposito elaborate (whwmd2250m000).
Informazioni sui campi
- Magazzino
- Descrizione
-
La descrizione o il nome del codice.
- Sito
-
- Descrizione sito
-
La descrizione o il nome del codice.
- Articolo
- Propr.
-
Il proprietario del ricevimento di scorte in conto terzi correlato. Il record di ricevimento creato quando le merci elencate nel record di consumo corrente sono state ricevute nel magazzino.
- Lotto
- Numero di serie
- Data ricevimento
-
La data di ricevimento dell'ordine d'acquisto per cui le merci elencate nel record di consumo corrente sono state ricevute nel magazzino.
- Sequenza
-
Il numero di sequenza della riga ordine di acquisto per cui le merci elencate nel record di consumo corrente sono state ricevute nel magazzino.
- Riga consumo
-
Il numero di posizione del record di consumo. La riga di consumo rappresenta un consumo (previsto) per l'articolo nel magazzino corrente.
- BP 'Origine vendita'
-
Il Business Partner 'Origine vendita' del ricevimento di scorte in conto terzi correlato. Il record di ricevimento creato quando le merci elencate nel record di consumo corrente sono state ricevute nel magazzino.
- Stato
-
Lo stato del consumo. Consignment Stock Status.
- Società ordine
-
La società in cui è stato creato l'ordine in base al quale sono state ricevute le merci consumate.
- Tipo di ordine
-
Il tipo dell'ordine in base al quale sono state ricevute le merci consumate.
- Ordine
-
L'ID dell'ordine in base al quale sono state ricevute le merci consumate.
- Riga ordine
-
Il numero di posizione della riga ordine in base alla quale sono state ricevute le merci consumate.
- Riga ordine
-
Il numero di sequenza della riga ordine in base alla quale sono state ricevute le merci consumate.
- Riga ordine
-
Il set di ordini dell'ordine in base al quale sono state ricevute le merci consumate.
- Quantità prelievo
-
La quantità prelevata o da prelevare per il consumo corrente.
- Unità di misura scorte
-
L'unità utilizzata per esprimere la quantità del prelievo.
- Società ricevimento originaria
-
La società del magazzino per il quale sono state originariamente ricevute le merci.
- Magazzino ricevimento origin.
-
Il magazzino per il quale sono state originariamente ricevute le merci.
- Articolo ricevimento origin.
-
L'articolo ricevuto originariamente.
- Usa per data ultima transaz.
-
Se questa casella di controllo è selezionata, il consumo corrente viene utilizzato per determinare la data dell'ultima transazione nel caso in cui la proprietà sia basata sul tempo dopo l'ultima transazione. Questa impostazione rimane invariata in caso di modifica dei termini e delle condizioni poiché vengono utilizzati quelli in vigore alla data di ricevimento.
- Tipo di ordine pagamento
-
L'origine dell'ordine per cui viene eseguito il pagamento del consumo.
Se il consumo è basato su un ordine di rettifica, LN genera un nuovo ordine di acquisto per gestire il pagamento delle merci. Di conseguenza, gli ordini di acquisto utilizzati come ordini di pagamento per i consumi basati su ordini di rettifica non corrispondono agli ordini di acquisto per i quali sono state originariamente ricevute le merci.
- Ordine di pagamento
-
L'ordine per cui viene eseguito il pagamento del consumo.
Se il consumo è basato su un ordine di rettifica, LN genera un nuovo ordine di acquisto per gestire il pagamento delle merci. Di conseguenza, gli ordini di acquisto utilizzati come ordini di pagamento per i consumi basati su ordini di rettifica non corrispondono agli ordini di acquisto per i quali sono state originariamente ricevute le merci.
- Sequenza ricevimento
-
Il numero di sequenza della riga di ricevimento per cui viene eseguito il pagamento del consumo.
- Sequenza ricevuta di pagamento
-
Il numero di sequenza della ricevuta di pagamento acquisti.
- Società ordine di pagamento
-
La società per cui viene creato l'ordine di pagamento.
- Data elaborazione
-
La data in cui viene elaborato un consumo, ovvero, quando le merci hanno lasciato il magazzino e il pagamento è stato effettuato.
- Tipo di ordine allocazione
-
L'origine dell'ordine a cui sono allocate le merci per il consumo.
- Ordine di allocazione
-
Il numero ID dell'ordine a cui sono allocate le merci per il consumo.
- Sequenza allocazione
-
Il numero di sequenza della riga ordine a cui sono allocate le merci per il consumo.
- Avviso
-
Il numero ID dell'avviso di uscita a cui sono allocate le merci per il consumo.
- Riga distinta base
-
La riga della distinta base dell'ordine a cui sono allocate le merci per il consumo.
- Sequenza proprietà
-
Il numero di sequenza dell'identificazione di proprietà dell'ordine a cui sono allocate le merci per il consumo.
- Società ordine allocazione
-
La società per la quale viene creato l'ordine di allocazione.
- Tipo di ordine consumo
-
L'origine dell'ordine per cui sono prelevate le merci per il consumo.
NotaIn alcuni casi l’ordine di consumo nel campo corrente non è identico all’ordine di allocazione presente nel campo Tipo di ordine allocazione. Ad esempio, se parte della quantità allocata è stata distrutta durante l'ispezione di uscita, viene creato un ordine di rettifica per bilanciare le scorte con la quantità distrutta. L'ordine di rettifica viene poi inserito nel campo corrente.
- Ordine di consumo
-
L'ordine per il quale vengono prelevate le merci per il consumo.
- Sequenza consumo
-
Il numero di sequenza della riga ordine per la quale vengono prelevate le merci per il consumo.
- Riga distinta base
-
La riga della distinta base dell'ordine per cui sono prelevate le merci per il consumo.
- Sequenza proprietà
-
Il numero di sequenza dell'identificazione di proprietà della riga ordine di inventario periodico o di rettifica per cui sono prelevate le merci.
- Società ordine di consumo
-
La società per cui viene creato l'ordine di consumo.
- Data consumo
-
La data di conferma della riga di spedizione della riga ordine di consumo.
- Spedizione
-
Il numero ID della spedizione della riga ordine di consumo.
- Riga spedizione
-
Il numero di posizione della riga ordine di consumo della riga ordine di consumo.
- Sequenza proprietà spedizione
-
Il numero di sequenza dell'identificazione di proprietà della riga ordine di spedizione per cui sono spedite le merci per il consumo.
- Riga ricevimento
-
Il numero ID del ricevimento con il quale sono state ricevute in origine le merci.
- Riga ricevimento
-
Il numero ID della riga di ricevimento con la quale sono state ricevute in origine le merci.
- Sequenza proprietà
-
Il numero di sequenza dell'identificazione di proprietà della riga di ricevimento con la quale sono state ricevute in origine le merci.
- Ricevimento
-
Il numero ID del ricevimento con il quale le merci prelevate per il consumo sono restituite al magazzino.
- Riga ricevimento
-
Il numero della riga di ricevimento con il quale le merci prelevate per il consumo sono restituite al magazzino.
- Sequenza proprietà ricevimento
-
Il numero di sequenza dell'identificazione di proprietà della riga di ricevimento con cui le merci vengono restituite al magazzino.
- Magazzino