Impegni scorte (whinp2100m000)

Utilizzare questa sessione per visualizzare e gestire i seguenti elementi:

Le specifiche e i buffer di allocazione sono disponibili se viene utilizzata la funzionalità di allocazione e impegno definitivo. Per ulteriori informazioni, vedere: Panoramica del pegging della domanda.

Impegni per ordini e buffer senza specifiche

È possibile utilizzare questa sessione per creare o annullare impegni di scorte e per aggiornare le quantità impegnate per ordini senza specifiche. Nella sessione Generazione impegni scorte (whinp2200m000) è possibile impegnare quantità per ordini. Le quantità possono inoltre essere impegnate automaticamente quando si inseriscono ordini di vendita.

Per prenotare (impegnare) le scorte come buffer scorte, nella presente sessione impostare il campo Origine ordine su Buffer scorte. Le scorte prenotate in questo modo possono essere impegnate direttamente con una riga ordine nella sessione Utilizzo buffer scorte (whinp2202m000).

È possibile aggiornare gli impegni per ordini senza specifiche e buffer scorte purché l'eventuale riga ordine di magazzino corrispondente abbia le seguenti caratteristiche:

  • Lo stato è impostato su Aperto.
  • Valore del campo Quantità consigliata in unità di misura scorte nella sessione Righe ordine di uscita (whinh2120m000) pari a zero.
Nota

Per generare automaticamente gli impegni, utilizzare la sessione Generazione impegni scorte (whinp2200m000).

Buffer di allocazione

In questa sessione è possibile creare manualmente buffer di allocazione. Quando si crea un buffer di allocazione, le scorte disponibili per un magazzino, per un articolo ed eventualmente per un codice identificativo di configurazione vengono allocate a specifiche. Le scorte diventano quindi materiale di consumo per righe ordine di uscita le cui caratteristiche relative alle specifiche corrispondono a quelle del buffer di allocazione. Per ulteriori informazioni, vedere: Buffer di allocazione

Per creare un buffer di allocazione, effettuare le seguenti operazioni:

  1. Sulla barra delle attività fare clic su .
  2. Selezionare Buffer di allocazione nel campo Origine ordine.
  3. Sulla barra delle attività fare clic su . Viene avviata la sessione di dettagli.
  4. Nel campo Ordine inserire un codice per il buffer di allocazione.
  5. Selezionare un articolo, un magazzino e la quantità di articoli per il buffer di allocazione. Se le scorte disponibili sono insufficienti, viene visualizzato un messaggio e non è possibile creare il buffer di allocazione.
  6. Nei campi della scheda Specifiche immettere i dati delle specifiche.
Nota

Se è implementata l’integrazione Infor Forcam MES, per gli ordini con magazzini 'Origine spedizione' controllati da MES non vengono generati impegni scorte. Vedere Fornitura controllata da Infor Forcam MES.

Informazioni sui campi

Ordine
Origine ordine

L'origine dell'ordine per cui viene eseguito l'impegno delle scorte. Se si desidera creare un buffer di allocazione, selezionare il Buffer di allocazione di origine. Se invece si desidera creare un buffer scorte, selezionare il Buffer scorte di origine.

Nota

Il Buffer di allocazione di origine è disponibile se nella sessione Componenti software implementati (tccom0500m000) è selezionata la casella di controllo Pegging domanda.

Ordine

Il numero ID dell'ordine per cui viene creato l'impegno delle scorte oppure il numero ID o la descrizione del buffer di allocazione o del buffer scorte. Dopo aver salvato i dati, non è più possibile modificarli.

Riga ordine

Il numero della riga ordine.

Sequenza

Il numero di sequenza del dettaglio della riga ordine. Questo campo non è disponibile per i buffer di allocazione.

Riga distinta base

numero di posizione BOM

È necessario inserire il numero solo se l'articolo rappresenta un componente di una distinta base. In caso contrario, nel campo viene indicato il valore predefinito zero.

Codice id. conf.

codice identificativo di configurazione

Articolo/Magazzino
Magazzino

Il magazzino in cui vengono immagazzinate le scorte impegnate e viene eseguito il processo di impegno.

Il campo è disponibile solo se l'origine dell'ordine corrisponde a Buffer scorte o Buffer di allocazione. L’origine dell’ordine viene specificata nel campo Origine ordine.

Articolo

articolo

Questo campo è disponibile solo se il valore del campo Origine ordine è Buffer scorte o Buffer di allocazione.

È necessario definire l'articolo inserito nel campo come articolo del magazzino specificato. Gli articoli collocati in un magazzino vengono definiti nella sessione Dati articolo per Magazzino (whwmd2510m000).

Quantità in unità di misura ordine
Ordinata

La quantità ordinata.

Unità

L'unità di misura in cui viene espressa la quantità ordinata.

Quantità impegnata in unità ordine

La quantità di scorte impegnate, espressa nell'unità di misura della riga ordine. È necessario che la quantità impegnata sia maggiore di zero, ma non superiore alla quantità dell'ordine.

È possibile creare un impegno scorte solo per una riga ordine di uscita per la cui non è presente un avviso di uscita.

Questo campo non è disponibile per l'origine ordine Buffer di allocazione. L’origine dell’ordine viene specificata nel campo Origine ordine.

Unità ordine

L'unità utilizzata per la riga ordine per cui sono impegnate le scorte.

Buffer di allocazione in unità ordine
Quantità buffer di allocazione (Unità ordine)

La quantità del buffer di allocazione espressa nell'unità di misura dell'ordine. Questa quantità viene consumata quando viene rilasciato l'avviso di uscita di una riga di ordine di uscita con criteri corrispondenti.

Nota

Questo campo viene visualizzato soltanto se non è implementata la funzionalità di pegging di progetto.

Quantità in unità di misura scorte
Ordinata

La quantità ordinata espressa nell'unità di misura scorte.

Committed Quantity in Inventory Unit

L'unità di misura in cui viene espressa la quantità impegnata.

Quantità impegnata in unità di misura scorte

La quantità impegnata con la riga ordine, espressa nell'unità di misura scorte.

Questo campo non è disponibile per l'origine ordine Buffer di allocazione. L’origine dell’ordine viene specificata nel campo Origine ordine.

Scorte impegnate in corso di elaborazione

La quantità impegnata in fase di elaborazione.

La parte della quantità impegnata della riga ordine per la quale viene soddisfatta almeno una delle condizioni riportate di seguito:

  • Per la quantità impegnata (o una parte di essa) esiste un avviso di uscita.
  • Una parte o l'intera quantità impegnata è bloccata per un'ispezione in uscita.

Questo campo non è disponibile per l'origine ordine Buffer di allocazione. L’origine dell’ordine viene specificata nel campo Origine ordine.

Nota

Il valore del campo Scorte impegnate in corso di elaborazione non può essere superiore a quello del campo Quantità impegnata in unità ordine.

Proprietario noleggio
La società logistica del proprietario del noleggio allocato all’ubicazione.
Nota

Questo campo viene visualizzato soltanto se si verificano le seguenti condizioni:

  • La casella di controllo Attrezzatura come assistenza nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è selezionata.
  • Il campo Tipo di articolo è impostato su Rental Product nella sessione Articolo (tcibd0501m100).

Proprietario noleggio
Il nome del proprietario del noleggio allocato all’ubicazione.
Nota

Questo campo viene visualizzato soltanto se si verificano le seguenti condizioni:

  • La casella di controllo Attrezzatura come assistenza nella sessione Componenti software implementati (tccom0100s000) è selezionata.
  • Il campo Tipo di articolo è impostato su Rental Product nella sessione Articolo (tcibd0501m100).

Impegni (unità di gestione)

La quantità impegnata contenuta in unità di gestione. Rappresenta la quantità aggregata relativa a tutte le unità di gestione attive impegnate per la stessa riga ordine di uscita. Questa quantità non può essere aumentata se è presente l'avviso di uscita per la riga di ordine correlata. In questo modo si evita che vengano collegate ulteriori unità di gestione.

Buffer di allocazione in unità di misura scorte
Quantità buffer di allocazione

La quantità del buffer di allocazione, espressa nell'unità di misura delle scorte.

Nota

Questo campo viene visualizzato soltanto se non è implementata la funzionalità di pegging di progetto.

Buffer di allocazione in elaborazione

La quantità del buffer di allocazione per cui è presente l'avviso di uscita o che è bloccata per l'ispezione in uscita.

Opzioni
Impegno permanente

Se questa casella di controllo è selezionata, non è possibile annullare l'impegno delle scorte.

La quantità impegnata non viene modificata automaticamente quando vengono utilizzate le sessioni riportate di seguito:

  • Generazione impegni scorte (whinp2200m000)
  • Annullamento impegni scorte (whinp2204m000)
Specifiche
Pegging domanda
Allocato a BP 'Destinazione vendita'

Il Business Partner 'Destinazione vendita' a cui sono allocate le scorte.

LN può utilizzare le scorte specificate in questo record per il Business Partner definito in questo campo. LN non utilizza tali scorte per altri Business Partner.

Allocato a BP 'Destinazione spedizione'

Il Business Partner 'Destinazione spedizione' a cui sono allocate le scorte.

Business Object

Il tipo di ordine a cui sono state allocate le scorte, ad esempio Ordine di vendita oppure Ordine di assistenza.

Nota

I campi riportati di seguito vengono sempre utilizzati in combinazione poiché insieme identificano l'ordine o la riga ordine pertinente:

  • Tipo Business Object
  • Business Object
  • Riferimento Business Object

Valori consentiti

Assistenza (Manuale)

Ordine di manutenzione postvendita

ordine di manutenzione postvendita

Manutenzione postvendita (Manuale)

Ordine intervento manutenzione

ordine di manutenzione

Ordine intervento manutenzione (Manuale)
Ordine di vendita

ordine di vendita

Programma vendite

programma vendite

Non applicabile

Vendite (Manuale)

Ordine di assistenza

ordine di assistenza

Business Object

L'ordine o la riga ordine a cui sono state allocate le scorte.

Nota

I campi riportati di seguito vengono sempre utilizzati in combinazione poiché insieme identificano l'ordine o la riga ordine pertinente:

  • Tipo Business Object
  • Business Object
  • Riferimento Business Object

Riferimento

Un codice di riferimento a cui sono state allocate le scorte.

LN può utilizzare le scorte definite da questo record per soddisfare una domanda specificata da questo riferimento e per nessun altro scopo.

LN può utilizzare questo campo in due modi:

  • Se il valore del campo Business Partner 'Destinazione vendita' è specificato, LN utilizza il campo Riferimento per registrare un codice di riferimento definito da un cliente.
  • Se il valore del campo Business Partner 'Destinazione vendita' è vuoto, LN utilizza il campo Riferimento per registrare un riferimento interno.

È possibile utilizzare un codice di riferimento per mantenere collegata una raccolta di parti incluse in cicli di spedizione differenti, ad esempio se alcune delle parti vengono trasportate a un terzista che provvederà a restituirle in un secondo momento.

Variante prodotto origine

variante di prodotto

Variante prodotto

La descrizione o il nome del codice.

ID elenco opzioni

ID elenco opzioni

Le specifiche ASN includono l'ID elenco opzioni. Le specifiche ASN vengono completate automaticamente a partire dalla sessione Righe ordine di ingresso (whinh2110m000). Le specifiche della riga ordine di ingresso vengono invece ricavate dalla riga di programma acquisti.

Per gli articoli acquistati configurabili in Magazzino, fa parte delle specifiche soltanto l'ID elenco opzioni. Le scorte pertanto vengono gestite per ID elenco opzioni e corrispondono al totale delle scorte di tutte le varianti di prodotto con lo stesso ID elenco opzioni.

Nota
  • Il campo viene visualizzato soltanto se è selezionata la casella di controllo Controllo assemblaggio (ASC) della sessione Componenti software implementati (tccom0100s000).

  • Il campo viene completato soltanto per gli articoli acquistati configurabili e per gli articoli di assemblaggio prodotto (FAS).